Table of Contents Table of Contents
Previous Page  190 / 292 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 190 / 292 Next Page
Page Background

...

ORN

- 186-

OTT

1745, 13

settembre - Inv. Alessandro Marcello, uni–

genito del ministro.

1772, 23

maggio - Inv. Carlo Emanuele, di Ales–

sandro.

Ornavasso

(Pallanza).

Se,; XIV - I BARBAVARA.

Sec.

xv -

I VISCONTI col B.

1837, 3

gennaio - Sento camerale per il predicato ai

fratelli: Ermes Luigi e Giambattista VISCONTI

i

V.

pago

81.

Orsara

=

Urzara

(Acqui).

1657, 4

aprile - Inv. Paolo Emilio FERRARI .di Ca-

stelnovo.

1709, 3

luglio - Inv. Ottavio.

1735 , 6

agosto - Inv. Ottavio col C. p. mf.

1749,

I

I gennaio - Inv. Domenico Francesco, di

Paolo Vincenzo

(t

1747),

di Ottavio.

1768, 21

giugno - Inv. Ottavio Giuseppe, di Dome–

nico.

1.769, 7

giugno - Inv. Luigi Evasio, fratello di Ot-

tavio.

Orsier

(ChaMais)

v.

Gharmoisy, Cursinge.

Orta

(Novara)

v.

Giulio (S.).

Osasco

(Torino).

1360, 4

marzo - Inf. Giorgio CACHERANO per die–

cimila fiorini.

1699, 19

settembre - Inv. Giuseppe Antonio Cle–

mente, di Carlo Amedeo.

1750,6

marzo - Inv. Carlo Giovanni Battista, di Giu–

seppe Antonio

i

col

S.

p. ero sue.

1772, 4

aprile - Inv. Ercole, di Carlo G. B.

Osasio

=

Ozasio

=

Ozà

(Pimrolo).

1583, 27

maggio - Inv. Bernardino di SAVOIA.

1618, 6

gennaio - Inf. Francesco Melchiorre de

ST. MICHEL D'AvULY

i

inv.

(12

aprile) col C.

p.

mf.

1625,20

settembre -

Inv.la

baronessa Claudia d'Rer–

mance, di Francesco Melchiorre, poi moglie del

conte Carlo Vittorio SCAGLIA.

1678,

1.0

marzo - Inv. Maria Giuseppe Ignazio Au–

gusto Manfredo, di Carlo Vittorio.

1722, 7

marzo - lnr. al conte Carlo Giacinto AMO–

RETTI

i

inv.

(27

agosto) col M. p. m.

1733, 4

luglio - lnv. Giuseppe Battista Deodato.

1766, 23

dicembre - Inv. Giuseppe Simone Vittorio,

di Giuseppe Battista. Morto celibe.

1769, 3

marzo - Inv. Giambattista, fratello di Giu–

seppe

i

reinv.

(20

febbraio

1797).

Oseglia

(Acqui).

I DEL CARRETTO.

Ostana

(Saluzzo).

Sec. XIV - I SALUZZO.

1618, 27

agosto - Inv. Decio, Ottavio e Pompeo

fratelli LEONE.

1745, 22

giugno - Tnv. che reintegra Carlo ':Dom-

maso SALUZZO del Castellar, come discendente da

Azzone inv. nel

1357.

1743, 30

agosto - Inv. col S. p. m.

1735, 9

febbraio - Inv. Baldassarre.

1737,2

novem. - Inv. Carlo Tommaso, di Baldassarre.

1778, 22

dicembre - Inv. Cesare Federico, di Carlo

Tommaso, col

S.

p. m.

Ostero

(Torino)

V.

Gassino.

Otra

(Pallama)

v.

Omegna.

Ottabiano

V.

Ottobiano.

Ottiglio

(Casale).

Famiglie compartecipanti:

BELLONE

GASPARDONE

BENSO

GUARNIERI

CAMorfO

MOLA

CARELLO

MONTIGLIO

CLARETTI

PAGLIA

COLLI

PEYLA

PLANO

POZZOBONELLl

RADICATI

RAMPINO.

17°3, 7

gennaio - Cons. di Bonifacio MONTIGLIO

che prestò fedeltà

(18

agosto

1708).

1734, 29

luglio - Cons. di Pietro Bonir. M. quale

mandatario di suo padre Carlo Francesco, fu Bo–

nifacio, di mesi

24

e giorni

20

ogni

3

anni.

1368,

1.0

marzo - Privilegio della

COlJlunità.

1734, 18

agosto - Inv. la Comunità col S. p. mesi

7

ogni triennio.

1529, 12

maggio - Inv. Valentino POZZOBONELLl

che avea acquistato da Andrea PALEA

(=

Peyla).

1736, 14

luglio - Inv. Ottavio Pozzobonelli.

1445, 5

aprile - Inv. Antonio PEYLA

(=

PAlLA) da

Mercenasco.

1634, 22

dicembre - Inv. Bernardino COLLI.

1652,

II

dicembre - Sovrano assenso a Fabio Colli

di fare donazione al suo figliastro Anton Vin–

cenzo BENSO.

17°2, 21

agosto - Carlo Francesco Benso, vende

P:

al notaio Ottavio e Francesco Bernardino RAM–

PINO e p. ad Antonio Francesco .cARELLO.

1734, 18

agosto - Inv. Antonio Francesco Carello,

col S. p. ero e succo e p.

1

giorno ogni triennio.

1734, 18

agosto - Inv. Gaetano, Carlo e Antonio

fratelli RAMPINO ed Ottavio di Francesco Ber–

nardino Rampino, col S. p. ero succo e p . giorni

19

nel triennio.

1783, 15

maggio - Inv. Francesco, di OUavio p.

1/2

di

1

giorno.

1739, 30

gennaio - Inv. il conte Carlo Costantino

BELLONE, erede MOLA.

1734, 6

settembre - Inv. la contessa Eleonora Fe–

lice MOLA RADICATI GUAZZI, moglie del conte

Luigi CURIONI, di

1/2

di

17

giorni e

1/2

ogni

biennio, col S. p. succo per eredità PEYLA.

1755, 21

gennaio - Inv. Stefano Ignazio Curioni

unico fi glio maschio di Eleonora.