

LA CROCIATA CONTRO LA TUBERCOLOSI
1 9 1 3 - 1 9 3 1
Le due Auguste Patrone**» della C rociata contro la tubercolosi
S. A . R. la Principessa Laetitia-N apo leone, Duchessa d’Aosta
S. A. ft. la Principessa Lydia d'Arenberg, Duchessa di Pistoia
T a ('.rodata contro la tubercolosi venne co-
>tituita il 4 aprile 1913 per iniziativa della
Società Piemontese d'igiene che ne aveva
preparato l’avvento con un'intensissima pro
paganda verbale e scritta. Di quest'ultima va
ricordata la pubblicazione in 150 mila esem
plari » Istruzioni per la difesa contro la tuber
colosi " a cura della nominata Società che
aveva a presidente ('Ufficiale Sanitario del Co
mune di Torino Dott. Francesco Abba.
Il 4 luglio dello stesso anno i! Sindaco Conte
Teofilo Rossi convocava una pubblica riu
nione a Palazzo Civico allo scopo di richia
mare intorno al problema l'attenzione di tutte
le categorie di cittadini, propugnandovi l'ado
zione della profilasi nella lotta sociale in di
fesa dei predisposti e la raccolta dei fondi
necessari alla vita dell'ente teste creato. E ra
presente alla riunitine S. A. R. la Princi
pessa Laetitia di Savoia-Napoleone, Duchessa
«l'Aosta, che si degnò di accettare la presi
denza di un Comitato Femminile costituito
allo scopo di promuovere simpatie e aiuti ma
teriali alla Crociata. Sotto la guida illuminata
e fattiva dell'Augusta Patrona il comitato in
parola, con la geniale « Festa del fiore », rac
colse
dal 1914 al 1930 — cioè sin quando
detta festa non venne interamente avocata
allo Stato con l'inizio della Campagna Nazio
nale Antitubercolare — quasi seicentomila
lire in offerte spicciole.
Il
7 gennaio 1914 il Municipio concedeva
in uso gratuito alla Crociata la villa settecen
tesca ex Nigra in regione di Lucento, nella
quale, dopo affrettati adattamenti, si apriva
il 14 marzo la prima colonia profilattica per
manente in Ita lia : <•Principessa Laetitia , dal
nome della sua Augusta Patrona. La colonia
ospitò subito quaranta bambini sani d'ambo i
sessi, dai tre ai dodici anni d'età, in pericolo di
contrarre il contagio da parenti tubercolotici.
Nel 1919 la Crociata istituì la colonia
diurna <Camillo Poli che raccolse nell'ampio
parco della colonia permanente •<Principessa
9