Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1668 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1668 / 1981 Next Page
Page Background

I) 1/ isilo Materno (rimarlo incompiuto):

.*») l.a C.hiesa m i llalti-lero.

I fabbricati »i vollero ampi, comodi. ina «on I.i

ma—ima «duplicità «* «un perirli.i aderenza ai I»i-

>ii"iii dell’Opera e della Um ica, di appello ridente

ed o*pilalc. atto a conferire quel «en»o di -erenita

e di pace tallio ucce—ario e prczio-o per la donna

che adempie ai -acri doveri della Maternità.

I «piatirò padiglioni coprono compie—ivameule me­

no «li un ter/«> dell'area pn«ta a di«po«izioiic. c«>-

-icchè -i potè provvedere ad una «internazione eoli

fabbricati a fronte arretrala ri~p«-tt»* alle vie. c ir­

condati d i giardini e largamente ventilati e«l illu ­

minali.

IV r lo -Indio delle di-po-izioui adottate fu di gran­

ile -occor-o l ’opera eil il coii-islio illuminato del

prof. K. <!ova.

I.a re a coperta «lai fabbricati è di circa Militi m«|.

e cioè :

l’.uli^lioin- «lell.i Malcrnita «•«! l>olaineiilo ni«|. J.uuil

l'aili^lioiD' «Iella ( ‘. b ilic a ............................

«

l.'MMI

l'a«li” li<iii«‘ N*rvizi "cncrali

. . . .

min

I’.uIiuIì«»n«■ \»i l«> Materno

. . . .

-»UU

C l i i . - a .......................................................>•

-«»"

l.a culiatura dei fabbricati è compii*—ivamenti* «li

circa Itili.(Ulti ine. m»i -uddivi-i:

MatiTiiilà e«l I-•*I imelili

('.liuica . . . .

Servizi (>cn«Tili

\-il«i Materno

<liie«a

. . . .

me. I .IHMI

.1

;■>.( MMI

»

u.iHin

..

M.

uimi

..

2.IMIU

Il l'ailix lio n e l'riiie ifm le a tre corpi ha la fronte

m a^iore arretrata dal cor-o

\ i -i accede

a mezzo di iin'ampia gradinata e con due rampe

laterali carreggiabili.

Nel corpo centrale a piano terreno sono disponi

i locali per I* \iiiiiiiui>trazioiie della R. Opera ili

Maternità, per l'accettazione, ambulatorio, labo­

ratori. biblioteca. -Indio e abitazione del Primario.

Nell'aula curvilinea verni il Po ba -ede la «ezione

ginecologica con annc««e «ale di operazione.

M I e 2 piano -tanno -ale di decenza delle puer­

pere. -ab* da parto, presepio per i bambini, re­

parto pcii-ionanti.

\l .'l piano vennero di-po-ti "li a llo d i per medici,

allieve, levatrici, ecc.

Nel piano -eminterrat.......no -iluali magazzeni per

la biauclieria. il ricovero per le incursioni aeree,

laboratori, depo-ito mortuario con amie—o orato­

rio. -ale di autopsia. ecc.

Nel piano terreno dell'ala di levante destinato al-

ri-olamento è riservata la sede del dentro di cura

della sterilità.

Non -i è creduto ucce—ario di creare -in d ora una

lavanderia per l'I-litu to : ma nel sotterraneo del­

l'isolamento -i -uno ri-ervati dei locali clic potreb­

bero in avvenire avere quella destinazione.

O lire a<:li a-cen-ori. niontaletli^be e moiitacaricbi.

varie ampie e ben illum inate scale in candido mar­

mo polipolio in comunicazione i vari piani.

Naturalmeiitc i vari reparti -olio completati con

lutti ^li opportuni -crvizi sussidiari (camere da

parto, «ale operatorie, pre-epi. bacili, cucinette.

guardaroba, -tabulari, ecc. \ e con i ucce—ari im ­

pianti termici, idraulici e sanitari. telefoni, iliiniii-

nazione elettrica, -crvizi di segnalazione. ecc.

Molte -ale ili decenza delle ricoverale «olio a «piat­

irò led i: altre a otto letti.

I •mali criteri -i seguirono nel progettare il Pa d i­

glione ile-linaio ad o-pitare la (.Unica ostetrici>-

ginecologica ilella H. I n iie rsità ili Torino, die

-orse ali andolo delle vie \ eutimi^lia e Hormida:

«

Il fabbricato delta clinica oit«trico-|in«colofi(a