Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1670 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1670 / 1981 Next Page
Page Background

Nrl piano sotterraneo «* «olio un annesso terrazzo

-i trovano I»- «'entrali lenitica, elettrica «• idraulica.

\l -erv izio termico som» dr»tinat«* «|iiallro caltlaie.

«lui1 a vapore e «lue ad acipia calila, con impianto

a nafta: peni «'* prevista la po—ihilita «li funziona-

mento a earlione.

I\*r il servizio *l«*l periodo e-tivo I \ziemla Klettriea

Municipale lui installato una cahlaia elettrica per la

proibizione del vapore nere—ario p«‘r "li impianti

«li «terilizzazhuu*.

Il Padiglione «lei Servizi costituisce «piintli un «»r-

"ano centrale unico «lai «piale verranno «li-tril>niti

il calore, la luce. I‘ac«pia e«l il vitto ai pa«li"lioui

«iella Maternità. Isolamento. Clinica «*«1 \-ilo Ma­

terno.

I na r«-t«- «li "allerie sotterranee. illuminate e ri-

scaldatc. pavimentate con porfido, uni-re fra loro

tutti i padiglioni. In «*--«■ cornuto tutte le contini-

tur»*. tuliazioni. «•«•«•.. <l«*i vari servizi.

K--e permeltoiH) «li portare rapidamente. me-

«liaute carrelli riscaldati. con l'ausilio dei monta-

carichi, le vivande dalla rurina ai vari «'«'litri «li «li-

strihuzione. «li distribuire le hiauclierie. ecr.

\ttorno all 'Asilo Materno ~i «li-porrà un "iartli-

netto chiuso «la alte siepi. che lo apparteranno «la-

"li altri edilizi «Iella nuova «ede. iu attesi che pii—a

ultimarsi.

Coniph‘s-iv amenti* la nuova sede -ara capar** «li of­

frire l ‘«i-pitalità a 306 «lumie. «*«i-i sitddivi-e:

l'V IIII.I IONK I'R IV II’VI

k

:

Sezittnr (.ilirrol<»"ira

Sezione (Metrica

lYn-ionanti

l'O

l.lM

K Y T » :

l.etti «»pilalicri

l.rtli rlilliri

l.rtti prr tiiltrrrolotirln

l'VDM.I IONI ( l I M C t :

S«'ZÌonr (>ine«*i»loj!Ìea

Srz.ionr (Mrtrira

n

. i:

» i<r,

»

2\

io

l(.

i>

.17

h

:,

lutali* Irlti N.

.'{HO

a cui p<itranno a""iuii"er-i iu avvenire .HO letti «Irl-

I \-ilo Materno.

Dal preventivo in «lata 6 «licemhrr 1933-XII appa­

riva «‘he prr la costruzione «Iella nuova -«‘«le occor­

revano I.. 14.000.IMMI «*«»-i suddivise:

l'aili"!iuiir l’rinei|»alr | Maternità r l»ola-

n ir n t o )

............................................. I..

l.

9 7

.).IHNI

fallici ione Clinica tMrtriro-}:iiiec«iloj:ira » .CRMUNMI

Padiglione Suore r -erv i/i . . . . »

W ó.lHH I

\-ilo Matrrn..............................

93l>.INMt

M|»rrr «■oniplriiinitari........................ »

AfMMNNI

\rrrilamrnli. dazio materiali. -pr-r a—i-

«truza. onorari progetto r «oliando . » J..”>iNl.iNHi

Tornir

!.. U.niu.nuu

\ «pie»to preventivo è da ajifziiinjrerr-i la spesa «»«•-

«'«irretite p«*r la costruzione della Chiesa «■ «Iella

"allcria di r«itnunirazione prr «'ili è stata prevista

una sprsa «li I.. 100.000 a rui pmvvederà «liret-

tameute la K. Opera «li Maternità «‘«ut il cone«»r-«»

« le lliii". Chevallev che ha a tale scopo destinato

una notevole parte dei suoi «murari colite prò-

"«•Iti-la.

hi* da ricordare che per la dectirazione della Chiesa

nil "rupp«i di amici e di mmiscenti drl compianto

iti". Chiave- ha ofìerto circa !.. 21.000: e che altre

<»fl«*rt«* si ehhero aliti stesso s«*«ip«i: cosi «piella «Ielle

campane per opera dell'impresa distruttrice e «Ielle

-uè maestranze: quello dell'impianto di riscal-

«lamento speciale per parte della Ditta assuntrice

d«*"li impianti «li ri-cahlamento rd idraulici: di fi­

gure allegoriche sul haltislen» «la parie dclhi -cui-

t«irr cav. h. Musso, autore «Ielle due statue rafli-

"iirau li la Maternità e la Scienza. p«»sle aH'esteriio

«leH*iii"ress«i principale «Iella Clinica.

I.'esperienza ha «limo-trato la tte udibilità del pre­

ventivo suaccennato, malgrado che le «-«indizioni

«h'I mercato siano venute variatulo milevolmente

dal I9.'W e malgrado siano stati «‘seguiti lavori non

previ-ti. «piali ad e-empio il s«ilrtlonr «li «‘«iprrtura

dei rifii"i antiaerei (rh r importa una -pe-a «li «piasi

L I00.0IKI).

K «la notare però «he »u talune vori si -olio po­

tute realizzar** mitevidi economie iu r«mfrout«i d rllr

somme preventivate o «la tenersi nei limiti pre-

vi-li.

I

iiv

«*«•«• p«*r alcune altre vori. romr ad esempi*» "li

arrrdamenti e le sis|einazi«mi del terreno, le som­

me prrvrntivate saranno pr<»hahilmrnt«* oltrepas-

-atr.

Fra h rrvr -i potranno però ra«*c«»"lirrr tutti "li ele­

menti per avrre un'esatta norma «Iella spesa sin «pii

incontrata, «uule possa pn»rr«irr-i al rollatiilo «Irfi-

nitiv«» «Irll'oprra.

K* «piiudì necessario, avriniti avuto ili totale a «li-

-|Hisizione L. 12.100.000. raccogliere al più pre­

siti. sia per il romplrtameiitn del falihricato del-

I*Asilo, sia per alcune «ipere complementari, la r i­

fra resiilua di rir«'a L . 1.600.000 e si farehhe torto

a Torino henefìca. a Torino fas«-ista. pensare rhe

ri«» non sia p«i—ihile.

Con fe«le rd riitu-ia-mo -i v lavorato prr risolvere

un problema che «la 110 anni assillava }ili amm ini­

stratori della Maternità.

K lo si è risidto.

Con fede rd entusiasmo attemliamo rh r I *iiltinn»

-forzo -ia compiuto «la Kilti e «la privati che p«»s-

-*uio dare, aflinrhr lo «cupo -ia ra""iunto in

i i i

«

m

i

integrale r «Irfìnitiv«».

I primi ott«» nati tirila nuova snle sono stati «itl«»

moschi. Miglior augurio non |Hitevamo attenderci.

ALESSANDRO ORSI

Presidente delle C om m ittieite per le Sittem asione

fd iliiia delle IL Opera dè M aternità e delle Cllnica

O n e trko -C loeceW gka