Table of Contents Table of Contents
Previous Page  517 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 517 / 1981 Next Page
Page Background

portunità dell’intervento di Futi di circoscritta

competenza territoriale per il coordinamento

drlh• iniziatile pubbliche e private.

il

Convegno fu proprii i seguenti punti pro­

grammatici illustrati dai Relatori:

1) Il miglioramento delle condizioni di vita

tirila massa rurale

compito specifico dell'urba­

nistica rurale e condizione essenziale per il po­

tenziamento delle risorse agricole della Nazione

può essere raggiunto solo attraversi

»

un orga­

nico coordinamento dellr iniziative di ordine

tecnico. economico e sociale.

2) Base di studio per tale coordinamento

è la predisposizione, secondo direttive generali

(li orientamento, di p ian i intercomunali, pro­

vinciali od interprovinciali affidati a compe­

tenti ('ammissioni tecnico-urbanistiche di ema­

nazione locale costituite da tutte le rappresen­

tanze degli organi tecnici competenti.

.'{) /

detti piani dovranno considerare con

visione unitaria i problemi inerenti alla demo­

grafia. all'edilizia, alla viabilità, ai trasporti,

ai servizi pubblici, all'assetto agricolo ed indu­

striale delle singole zone, tenendo particolar­

mente presente i seguenti obbiettivi:

a)

perfezionare la distribuzione e la strut­

tura delle singole aziende agrarie e delle case

rurali per un sempre maggiore avvicinamento

dei coltivatori alla terra:

I»)

migliorare l ’assetto dei vecchi centri

rurali (paesi e borgate) per elevare il tenore di

vita delle masse lavoratrici drlla campagna :

c)

favorire il decentramento delle indu­

strie in gvnere rd in particolare di quelle atti­

nenti alla agricoltura allo scopo di promuovere

la formazione di centri rurali ad economia mista

(agricoltura, artigianato, piccola e grande in­

dustria):

«I)

incrementare i mezzi di comunica-

zioite r di trasporto ed i servizi pubblici:

v) affiancare le iniziative già in corso

per fronteggiare il preoccupante problema dello

spopolamento delle zone montane.

I) A lla realizzazione dei detti pian i che

costituiscono la prosecuzione ed il perfeziona­

mento del programma di bonifica integrale pro­

mosso dal Regime occorrono opportuni inter­

venti legislativi e creditizi dello Stato

■>.

Nvi vivai tv eianticoltv cfc» arriccM ramo tv atvotv cittadina ti allineano attendando it Uro iw a a

4

L- «ortiiio

IS