Table of Contents Table of Contents
Previous Page  514 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 514 / 1981 Next Page
Page Background

città, essa spinga più altre il suo

sguardo e le sue aspirazioni e

rivolga la sua cura al territorio

circostante, alla Provincia, alla

Regione

,

ed ha soggiunto:

« f

Ur­

banistica non tanto disciplina le

vie. le case, i quartieri, le città

,

ma gli uomini stessi, curandone

la distribuzione, soddisfacendone

i bisogni, creando l'ambiente so­

ciale.tecnico, economico più adatto

allo sviluppo di ogni attività.

><

Ampliare la sua sfera di azio­

ne non significa quindi già esten­

dere nella campagna i fasti ed i

nefasti dell'urbanesimo, ma al

contrario studiare e prendere alle

loro radici i fenomeni demografici

nelle loro manifestazioni più tip i­

camente moderne, determinarne la

causa, valutarne la natura e l'in ­

tensità. apprestare i correttivi ed

i rimedi.

>

L'espressione incriminata più

che un'antitesi rappresenta allora

una precisazione: necessaria pre­

cisazione sopratutto in un paese

come il nostro e nel clima politico

e storico nel quale viviamo, che

del problema della valorizzazione

agricola ha fatto uno dei cardini

di quel potenziamento delle forze

morali e fisiche della Nazione che

è l'essenza stessa della autarchia.

« Bisogna sfruttare al massimo

ogni zolla di terra » proclama il

Capo del Governo

,

ma

«

la terra

vale ciò che vale l'uomo

»>

e

«

solo

un ambiente moralmente e fisica-

mente sano è adatto alla massima

produzione •<.

«Queste fra s i si seguono e si

completano colla serrata logica di

un sillogismo per arrivare alla

conclusione finale che può essere

assunta come lo scopo stesso del­

l'urbanistica:

riscattare la terra

,

e con la terra gli uomini e con gli

uomini la Nazione

<•

Non parliamo quindi di

a n ti­

tesi,

non parliamo nemmeno più

di

precisazione,

parliamo quasi

piuttosto di

inversione

di termini.

«

Il vero problema urbanistico

inteso in senso nazionale ha le sue

radici proprio nella campagna

,

in

questo grande serbatoio nazionale

di mezzi e di uomini.

«

Questa è la conclusione

solo apparentemente paradossale

alla quale

,

pur partendo da