

MI
*
hi.
i
I]
| l
i l
5. Profilanti delU malattie infettiir
a) Malattie denunciate dai meili^i esercenti nrl Comune
ft) Ricoveri ili infi tti • \ i*ite .ni infetti • Vaccinazioni
6. I intimili sanitaria scolastica
.
.
.
.
.
.
.
T. Servino di disinfezi-me e lavanderia p<r fura dell I [fu io J Irtene
8. Seri izio antivenereo
.
.
.
.
.
.
.
°. l'izilanta haItalie•
.
.
.
.
.
.
10. I i^</«in»4i :àilina
.
.
.
11. I itfi/iintii sul lavoro .
.
.
.
.
.
.
12. lutt i contro l'i mosca .
.
.
.
.
.
.
II.
Seri ilio di inpttiune annonaria
.
.
.
.
.
II Laboratori u) Laboratorio batteriologico; hf I ahoraloiio i binimi
1”*. Polizia veterinaria:
u) l-pivioni c \iaite vrtrrinarir .
ft) >ur<l:^na
.
.
.
.
.
r)
Canile municipale .
.
.
.
.
.
ii) I »«iiii «uriti e derrate ulinirnlin «li origine «niniilr
\>SIST! N/ \
1 Movimento dt^h ammalati negli ospedali cittadini
2. 1mmalati rimierati in letti di fondazione mumrif*il.
1. Stato e min imento degli iinimmi nel Itri fotrojio
t>. ( a*a drll'ttspit'ilita lanci ita m Inotldo \lu*udtm »
T. Hinnero temporaneo accattoni
.
.
.
.
.
.
.
4 Istituti di beneficenza per ricovero di bambini, ieretti. cronici.
5.
Proi i idenze accordate dal ( <mune alle famiglie nunwrote
I». Patronato Nazionale per T f*«i«frn:>i Sociale
.
.
.
.
T. I.ibretti di Lior a
.
.
.
.
.
.
.
pag 11»
\
C L L T IR A
1. Ihblioteca Civica .
.
.
.
.
.
8. Itibhotcca Razionile .
.
.
.
.
3. \/us4 i e trullerie J* Irle comunali (i minio*
1
1
M n M M I \ Iti ECONOMICO.
I. \lerrato / manzinrio .
pa/. 40
4. Ptmpieri:
• Smisti i: r) «<Tuml<i la durata di*l «ervirio prestato
.
.
.
.
ri •fiondo i «Unni |>re»unti
.
.
.
.
.
.
5. hitndi Tranvie Municipali
u) Movimento mrnoilr *ulle liner tranviarie urbane .
.
.
.
i) Linrf tr«n\iarie urlunr fd aulobu» • Movimento annuale .
b. Ir•fardi Ih. Municipitie :
Acqua MillrMiN e addotta tir! conto drH'anno
.
.
.
.
.
- 7. Seri ilio delle affissioni e della pubblicità affine .
.
.
.
.
V. ilagnt e 1aiata
u)
f urnlii d'a< ipia «alila di'triluiiti nei lavatoi municipali
b) lla^ni •l'inuuni'trati tirali stabilimenti munii ipali
11. Polizia
• Ordinanze di polizia ni if;icnico-cdili.'ic .
.
.
.
.
.
.
12. Servizi heni •grufici
• Nulla o»tl per |i«»«|mrii rilavi iati dall’l fficiu Muti** ipale
II. Ihsciplina del ( ommercio e Mercati:
a) I iernze commendali
.
.
.
.
.
.
.
.
M Proventi dei mercati. uri corto ddl'aimo .
.
.
.
.
VARIE.
1. t imiterò generale e cimiteri urbani.
• .4) Prima inumazione:
a) di |»rr«onr decedute in Torino
.
.
.
.
.
.
.
ft) di |«rrwinf de* edule in altri Comuni e irpolir in Torino
2. .lum ia Edilizia:
°l 'p|'ro\a/ionf di prosetti di uuo\r costruzioni riabilit ati secondo
la natura delle costruzioni
.
.
.
.
.
.
.
.
ft| \portam enti ed altri («Mali risultanti dai progetti di costruzione
approvati
. . . . . . . . . . .
fi Permessi di alutalolità r di occupazione «la«>ih<ati secondo la de
ntina/ione dei locali
•il \pppar lamenti licenziati alla abitabilità. cla*«ifìcati tecondo il
nummi delle stanze
.
.
.
.
.
.
104
o) Pre/zi per i riporti «tabiliti dal 1otuitato di ll*»r«a
r-= 44
» ITI
e) Mutazioni soppresse
.
.
.
.
.
.
105
ft) l.ofM dei titoli secondo il listino utio tale della !i«»r*a \alon
a 4*>
3. Suicidi
io:
|0H • 3.
fallimenti .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
/'filtrili cambiari
.
.
.
.
• 4»*
45
• i::
a) Sun oli e tentativi di »uir:;'ió vcriiicatiai nel rorw del me«r. < la
*-1
tnati in relazione al mezzo prescelto, alle l«»calità in cui \eunero
I ir*# • 4. s#*mme riscosse per gmiri upfgeiii a impunta di connumo
»
4
:
eHettuati e ali*eaito «esulto
.
.
.
.
.
.
.
.
111 * 5 Statistica det prezzi al minuti» dei l’J genere di pii» largo consumo
• 50
»
ft)
Suicidi e tentativi di «uicidio \erificatui nel corto del ite»*. «la*«i-
h
Il cosUt della t ifa :
b<ali per eau«a. «ondinone tonale e »tato civile, gruppi di età e
Ilo
u) Numeri indici del co»to della \ita, nel corto del mene
a 4M
peitiorn/a alla popolarionr torinese .
.
.
.
.
li:
ft) Riepilogo dei capitoli di «peta, nrl rur»o del me«e
.
4*1
iih
e) .Numeri indici del cmtn della Mia in 1orino, nel c«»n*o d*||'anuo
•
4*»
T.ilOl.h. AGCIISTK:
ai Cap.
Il’
•
,4sst»Unui
V II. - S E R V IZ I M U N IC IPA LI K A Z IEN D E M AN IC I PA LIZZA T E.
Tmr
. IV b - Patronato Se«da»tiro Centrale
.
.
.
.
.
.
. 120 •
l.
Personal* del Comune
pn
50
* I V b
-
Opera P»a Cucina Malati Po\rn (««-u-ten/a \i\rri) .
.
.
.
.
1
11
2. (fuardit Municipali
ft) Cootrav\rniiuni accertate
.
.*
.
51
•
IV
IV
1 . Sitcietà di Pubblica \a»i»lenza « Croce \ erdr a (trn iri r«e«uiti|
A**ociazionr Ital'ana \uiontari d^l >jn^ue (tratfuaòmi di »ai>);ue) .
123
c) A rr«ti .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
a 50
ai Cap. V - Cullar.i:
3. />msurne X I 1' ( rbani'-tica e Statistica ■
Tav . V
\ b . Ilibliotecbe comunali (upeccbio rta*«unti\••)
.
.
.
.
.
124 - Pirispetto de^li meidrnti «tradali avvenuti nrl oir«r in *«»r^o
• 53
• \ «■ • Mu»ci e 1.aliene d \rte comunali (doni. a«quinti ed alienazioni)
N|t
IVr il calcolo dfi quozienti democratici r adottati) il >r£iKnte metodo:
1" * * matrimoni, le nascite e le m irti tendono ritenti alla |xi(xii«tHioe r»aple>«iva risultante dalla rn -dia aritmetica delle popolazioni rispettivamente allinino e alla fine de
periodo •«>n«hlerato.
I quozienti di natalita e di mortalità ««oo labolati distintamente prr la popidanone predente e |ter la popolazione residente.
rrti«tutf tirile corrispondenti ponila/ioni e al deno*nmature la popolazi *ne pervenir u recidente, a «er«»uda dei rao
Naturalmente, i qu menti di nuzialità «m i cab lati soltanto «olla popolazione premute
Ver riputare all'anno i quozienti demografici mensili -i »..oo moltiplieati i .|udienti dei me*, di:
Il . prr 11.774 i '*
vu
P»<• li.l* : j
|;
[lu n i ;a
prr I
per I
aan
i be-e^tile io\e«e. «i —mo multipli*
at< i
f|u*»/ienti de» me»i d»
( i r a SI _ prr I I J M | “ j;
(n m ì» - pw l ! J M j
(h n i
prr C A SI
w
di aprile
I^IA -W I. w
e pruweilatu per il ralcoio dei |uo/4enti
r«j
■^tmiii *ue>piMlii, r. analogamente.
rIVAlk
4* - \ de^-orrerr
al numeratorr Ir na-cite i
*'*» rettrirati i aum enti dei petwd