

riantn tirila Città di Tomo «uddlvisa In raggruppamenti stali-
•tiri . . . . * .................................................................
T«»
i
•
O«norvazlout meteorologiche giornaliere di Torino
ri
levate dallTtDcio Meteorologico Regionale . . . .
2 ■Movimento della popolazione predente e residente nel
corso dell'anuo
.............................................................
3 ■popolazione reuldenie secondo I raggruppamenti «ta-
tlctici . .........................................................................
« • Matrimoni ««pondo 1 rito di celebrazione. lo Stato Ci
vile, la sottoscrizione e il irrndo di parentela desìi sposi
4 Vati
Viri
secondo
U
suuo. la dilazione e l'appartenenza
al Comune
.....................................................................
•I • Statistica generale delle najwltu e degli aborti secondo
la flllarione ed il
d o m o
....................................................
T -
M.ir’l nella popolazione presente e rwddente «esondo lo
«tato civile, U «*»o e l'appartenenza al Comune . .
8 Morti u Comune fecondo la causa di morte. Il gesso,
l'eta e la re s id e n za ........................................................
9 ■Movimento migratorio Della popolazione resi te as
condo I gruppi d 'e t à ................................................
10 • Malattie Infettive denunciate dal medici cupree .
Comune, vaccinaalonl • rivaccinazioni....................
11 - Elenco numerico degli aventi diritto aU'asslstenza sa
nitaria gratuita....................................................................
12 - Etite Comunale di Assistenza: alcune forme di assi-
«tenta praticata ............................................................
IS - Licenze comm erciali........................................................
14 • Fallimenti secondo la categoria, numero e ammontare
provvisorio.........................................................................
l ì • Protesti cambiari: ammontare complessiva in lire e
numero ripartito In gruppi di valore............................
18 • Servizio delle affissioni e pubblicità a lin e ....................
17 - Imposte s tasse comunali: movimento dei contribuenti
I l • Imposte, tasse, contributi, compartecipazioni e diritti
diversi: riscossioni e ru o li................................................
la - Deposito Generi di Monopolio: prelevamenti di sali »
tabacchi .......................................................................
Taf. 20
l ‘ag.
• 21 •
•
4
. 21 •
i
4
» 23 •
• 14 •
•
i
• 2J
•
5
. 2(1 -
» 27 •
•
6
• 2*
» 29 •
»
6
t J0 -
• 6
•
7
. 31 •
■ l i
• 31 •
• 33 •
• Il
• SI •
• 11
• Si •
• Il
1 36 -
* 11
. S7 •
• 12
• SS -
• 11
• 12
. 39 •
• 11
• 40 •
» I l
» 41 •
. I l
Pubblicasi
Bestiame Introdotto sul mercato • bestiame macellato
P
nel cirico mattatoio secondo la spari* ad II preaio .
Mercato Ittico airing roasb..........................................
Marcalo orto-frutticolo all'ingrosso...........................
Generi soggetti a Imposta di consumo: quantità •
somme riscosse................................................................
Centralo del latte di T o rino .............................................
Numeri indici mensili del
costo
della v ita .....................
Prezzi i'l minuto e tariffe di servizi. ( Palla rilevoMioni
per il calcoli) del numero indire del cotto iIella vita. . .
<o:i«umo e presto dell’energia elettrica.......................
C<
n*'irao, pret*o e potenza In calorie del gas . . . .
<'ou*umn e prezzo rieU'aoqna potabile.......................
fanciulli,
fanciulle e
donne
minorenni secondo la pro
fessione ohe
hanno dichiarato di voler esercitare al
l'atto del rilascio del libretto di ammissione al lavora
Assegni mensili corrisposti ad alcune categorìe d'im
piegati ............................................................................
I udennità di contingenza per I lavoratori deli’lndnatria
Situazione numerica s movimento del persona)* dsl
Cornane * delle Azienda Manicipalizzate...................
Vigili dei fuoco................................................................
Biglietti vendati. Incassi a viaggiatori delie tranvie,
florle e autolios dell'Azienda Traavis Municipali . .
Penarne Infortunate negli Incidenti «(radali secondo I
veicoli coinvolti nell'incidente......................................
Attività edilizia nel oorso del m e s e ........................
Appartamenti ed altri locali di abitazione risaltanti
dai progetti approvati e dai permeasi di abitabilità
rilasciati nel cono del
D M . .............................................
Ragni e doccia negli stabilimenti municipali a nella
piscine dello Stadio Comunale..................................
Biblioteche pubbliche : numero del volami * dal
lettori ............................................................................
Musei e Gallerie d'Arte: numero del visitatori . .
Avvertenze
a. — I dati contenuti nel bollettino sono riferiti, quando non ♦ Indicato altrimenti, al mese segnato sulla copertina ed all'intero tasritori*
comunale.
b.
— Nelle tavole della presente pubblicazione sono
adoperati 1
seguenti segni convenzionali:
(—)
linea
quando per U fenomeno considerato non ai sono verìflcatl casi.
(*>
aMeriteo
quando per il fenomeno considerato mancano I dati perebè
o
non sono pervenuti
oppure
la
relativa rilevazione non a
ancora completa.
s. — t'er 1 calcoio dei quozienti demografici * adottato il seguente metodo:
1*1
matrimoni, le nascite e le morti vengono riferiti alla popolazione complessiva risultante dalla media aritmetica della
popolazioni
rispettivamente all'inizio e alla fine del periodo considerato.
t» I quozienti di natalità e di mortalità anno calcolati diiUntamente per la popnlazior* presente e per ia popolazione residente, ponsado
al numeratore le nascite e le morti registrato nelle corrispondenti popolazioni e ad denominatore la popolasene presento o rafdw la
a seconda dei rad.
Naturalmente, I quozienti di nuzialità sono calcolati soltanto sulla popolazione presento.
!• Ter riportare ali’anno i quozienti demografici mensili, si sono moltiplicati I qooalonU del mari di:
l i t i \
li* *\ *
giorni SI — per 11J74 --- ; giorni SO — par 11,107 --- ; giorni SS — par 13,010
\ SI /
' so /
par l'anno bisestile invece, ri sono moltipllcati I quozienti dal mesi di:
,S00v
/ SO*
\ .
giorni SI — par 114*0
>0 — par 11.*00 ( —
j
; giorni 10 — per 11,111
(v)-