

- 16
3 -
segnate poi alla riunione del Parlamento per assumere quelle di
ispettore generale delle milizie dci Regno. Dopo il Congres so di
Laybach, tenendo sotto il suo comando
20
mila uomini di queste
milizie, tentò invano di opporsi all'invasione austriaca. Dovette esu–
lare e visitò
la
Spagna, il Portogallo,
la
Francia, l'Inghilterra.
Mentre tenea dimora in Londra, ebbe notizia che una commis–
sione militare speciale avea pronunziato contro di lui condanna a
mor te.
Ritornato a Napoli nel 1848, in grazia dell'amnistia ebbe il su–
premo comando delle truppe napoletane mandate contro gli au–
striac i in Lombardia. Poco stante, il re Ferdinando, mutato propo–
sito, richiamavalo ed
il
15 maggio ordinavagli di ripassare il Po e
di ricondurre le sue milizie nel Regno. Pepe sdegnosamente si ri–
fiutò ad obbedire e con due divisioni, una di fanteria, l'altra di ca–
valleria, corse alla difesa di Venezia, fortificò Marghera, fu Presi–
dente del Consiglio di Guerra, grandemente s'adoperò a frenare le
popolari sedizioni d'impazienti, di diffidenti e
di
paurosi dell'or–
renda condizione dell'eroica città stretta da poderoso assedio, tem–
pestata senza posa da palle roventi, mancante di ogni genere di vi–
veri, desolata dal
colèra,
Dopo la capitolazione che restituì Venezia agli austriaci, il vecchio
generale si ritirò a Parigi, pascia venne a Torino ove stette, ridotto
a domestica vita, sino all'8 agosto 1855, giorno in cui mancò ai vivi.
*
* *
La statua al generale Pepe, che lo scultore Stefano Butti scol–
piva d'incarico e per conto della vedova dell'illustre italiano, fu
dapprima eretta sul pubblico giardino detto dei Ripari.
Il Butti volle rappresentare il generale Pepe nell'atto che co–
manda ai pochi dei suoi napolitani rimasti fedeli, di passare il Po;
e per far sì che niuno fraintendesse il suo pensiero, pose ai piedi
dell'eroe napolitano un
pe{Zo
di Po. Questa idea
è
una di quelle
che, ardimentose oltremodo, hanno bisogno di essere o perfettis–
simamente eseguite, o lasciate da parte. Se esse non sono eseguite
più che per eccellenza, porgono argomento al ridicolo.
Il Butti ha tentato adunque di attuare un'idea molto ardita, ma
è
necessario il dirlo, non ha raggiunto il suo intento. Quella riva
del Po, pare piuttosto una conchiglia.