Table of Contents Table of Contents
Previous Page  210 / 336 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 210 / 336 Next Page
Page Background

- 16

4 -

Quel cannoncino di minime dimensioni, accanto alla grande figura

dci Pepe, prendesi per un balocco; quella bandiera poi massiccia,

pesante, appena

sbozzata,

è veramente di

marmo.

Il

mantello che sta dietro l'eroe non si capisce neppure come

faccia

a stare là,

sù, nè giù, mentre il resto del monumento ac–

cenna 'Id un istante di stabilità.

Il

basamento della statua è circo–

scritt o in modo che per davanti minaccia di cadere nel Po, per di

dietro in un precipizio. La durezza dei panne ggiamenti è tale che

anche ali'occhio meno esper to appare ruvida e trascurata com'è.

Per contro si dice che

la

testa del Pep e sia della più esatta raso

somiglianza; questo, allora, è l'unico pre gio del monumento.

Sul piedestallo in granito, di modestissimo disegno, si incisero le

seguenti iscrizioni:

Sul fronte:

A G UGLlELMO PEPE

GENERALE

NAPOLETA~O

CHE

~EI

CAMPI , NELL'AULA, NELL 'ESILI O

CON

I~DOMITA

FEDE

SACRO A SALUTE D'ITALIA

L'OPERA ED IL PENSIERO

A XVI ANN I

~lJLITE

PRESSO VIGLIENA

A LXVI DIFENSORE DI VENEZIA.

Sul rovescìo :

~IARIAN NA

COVENT RY- PEPE

QUI POSE

FRA LIBERI ITALIANI

AUSPICE IL MUNICIPIO TORINESE

QUEST A

~IÈ~IORIA

DI PRIVATO AFFETTO E COMUNI SPERA:-lZE _

lIIDCCCLVIII.

Su uno dei lati :

NACQUE A SQUILLACE

IL Di XV GE NNAIO- :'IDCCLXXXIII.