

6. Urbanistica (biennale).
7. Meccanica razionale e statica grafica.
8.. Fisica tecnica.
9. Scienza delle costruzioni (bienmile).
IO. Estimo ed ·esercizio professionale.
Il. Tecnologia dei materiali e tecnica delle costruzioni.
12.
Impianti tecnici.
13.
Igiene edilizia.
14.
Topografia e costruzioni stradali.
15.
Restauro dei
monum~nti.
2•)
Complemeniari:
l.
Arte dei giardìni.
2. Scenografia.
3. Decorazione.
4. Materi«< giuridiche. .
Gli
insegn~menti
biennali comportano l'esame alla fine di ogni
anno di corso; non può essere ammesso al · secondo esame chi non
abbia superato
il
primo.
ART.
12.
Per la iscrizione 'ad alcune delle materie prevedute n el piano di
studi
lè
richiesta la precedente iscrizione ad altre considerate nei loro
riguardi come propedeutiche. Analogo vincolo di precedenza
è
sta;
bilito fra le materie anzidette per · .quanto riguarda gli esami. .
Le
precedenze sono · stabilite nel mod9 seguente:
BIENNITO PROPEDEUTICO
Geometria descrittiva ed elementi di proiettiva, prima di appli–
cazioni 'di geometria descrittiva.
TRIENNITO DI APPLICAZIONE
Elementi di composizione, prima di composizione architettonica L
Meccanica razionale e statica grafica; prima di scienza delle co·
stn1zioni I.
Scieqza delle
costruzio~i
I, prima di tecnologia dei materiali
e tecnica delle .costruzioni.
Fisica tecnica, prima di impianti tecnici.
111