Table of Contents Table of Contents
Previous Page  115 / 360 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 115 / 360 Next Page
Page Background

ART.

13.

Fra le materie di insegnamento della

Facolt~

di Architettura,

allo scopo di stabilire una differenziazione da quelle della facoltà

di Ingegneria, si considerano come costituenti

il

gruppo delle materie

artistiche le seguenti: Storia dell'arte e storia e stili dell'architettura

- Disegno dal vero - Plastica ornamentale - Elementi di composizione -

Composizione architettonica - Caratteri distributivi degli edifici . Ca–

ratteri stilistici e costruttivi dei monumenti - Architettura degli

interni, arredamento e decorazione - Urbanistica - Restauro dei mo–

numenti - Scenografìa ' - Decorazione - Arte dei giardini.

TITOLO IV.

ISCRIZIONI ED AMMISSIONI

ART.

14.

Possono essere ammessi al primo anno . del biennio propedeutico

agli studi di ingegneria soltanto gli !Studenti forniti del diploma di

maturità classica o scientifica.

·

Possono essere ammessi al primo anno del triennio di applica–

zione d'ingegneria gli. studenti che abbiano superato tutti gli .esami

delle materie fondamentali del biennio propedeutico e abbiano alla

fine del biennio stesso superato una .prova attestante la conoscenza di

due lingue straniere moderne a scelta.

ART.

15.

Possono essere ammessi al primo anno del biennio propedeutico

agli studi di architettura soltanto 'gli studenti forniti del diploma di

mat~rità

classica, scientifica od artistica.

Possono essere ammessi al primo anno del triennio di applicazione

di architettura soltanto gli studenti che abbiano superato gli esami

i:n

tutti gli insegnamenti fondamentali del biennio propedeutico e di

due almeno da essi scelti tra i complementari del biennio medesimo.

ART.

16.

Gli studenti provenienti da Scuole estere possono essere iscritti

soltanto dopo che il Consiglio della · Facoltà competente abbia rico–

nosciuto la equipollenza dei loro titoli

di

studio, designando l'anno

di corso al quale essi risultano idonei, le materie di detto anno di cui

devono superare gli esami ed, eventualmente, quelli degli anni prece–

denti, rispetto alle quali la loro preparazione risultasse· in di.fetto .

•. ..

112

....