

ART. 35.
Nella Scuola sono inoltre impartiti i seguenti gruppi di confe-
renze e di insegnamenti monografìci:
Armamento ed impiego militare delle aeromobili.
Balistica del tiro e del lancio per aerei.
Esercizio delle aviolinee.
Norme di pilotaggio.
Diritto aeronl;lutico.
Fra gli insegnamenti monografìci l'allievo
dev~
sceglierne almeno
due, ·dei quali
è
tenuto a superare gli esami.
L'allievo, ÌlJ,vece dei due insegnamenti di cui al comma prece·
dente, può scegliere quello di Radiotecnica, ovvero quello di Metal·
lurgia e Metallografìa, sempre quando la materia prescelta non sia
stata parte del curricolo di studi già da lui percorso per conseguire
la prima laurea.
ART.
36.
Le prove di profitto sulle singole materie di insegnamento consi–
stono in esami orali ed almeno in due prove scritte di gruppo.
ART.
37.
Al termine del corso, l'allievo che abbia superato tutti gli esami
prescritti ed abbia · curato lo svolgimento completo
di
un progetto di
aeromobile col suo apparato motore costituente la tesi di laurea, può
essere ammesso all'esame generale per il conseguimento della laurea
in ingegneria aeronautica, che si svolge secondo il disposto dell'art. 28.
ART.
3s.·
Alla Scuola di Ingegneria aeronautica possono essere
amme~si,
oltre ai laureati in
ingegner~a,
anche gli ufficiali del Genio Aeronau·
tico, secondo quanto
è
disposto dall'art. 146 del Testo Unico delle
leggi sull'istruzione superiore, approvato con R. Decreto
31
agosto
1933-XI,
n ..
1592.
ART.
39.
Gli iscritti devono pagare. la tassa d'iscrizione stabilita in
L.
500,
la sopratassa di esami stabilita in
L.
100
e
la
sopratassa speciale
di
L.
150.
È
inoltre dovuta la tassa di laurea di
L.
300
da versarsi
all'Erario.
.. ..
118