Table of Contents Table of Contents
Previous Page  126 / 360 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 126 / 360 Next Page
Page Background

Ad esso possono essere iscritti i laureati in ingegneria.

L'esame finale consiste in una prova scritta ed in una orale.

A chi abbia compiuto il Corso e superato tutti gli esami pre–

scritti viene rilasciato . un certificato degli esami superati.

La Commìssione esaminatrice è costituita come all'art.

41:

Possono pure essere ammessi

111

Corso gli ufficiali del ·Regio Eser–

cito e della Regia Marina anche se sprovvisti della laurea in inge:

gneria, comandati dai rispettivi Ministeri.

Art.

46.

· ll Corso di per(ezionamento in armamento aeronautico

e suo impiego Ifa la durata di un anno .e svolge i seguenti in e–

guarnenti:

Aerodinamica I e II (problemi speciali) con · esercita·

zioili e laboratorio

Balistica speciale per aerei

Armamento e costruzioni aeronautiche militari

Aeronautica generale (problemi speciali relativi alle

manovre di acrobazia e di combattimento)

Esplosivi ed aggressivi chimici

Armi automatiche e mezzi

~i

offesa per caduta

Fisica complementare

Tecnologie e metallurgie speciali

Impiego militare delle aeromobili

l

2

2

l

1

l

l

l

l

Nel Corso sono inoltre svolti grupp1 di conferenze sull'impiego

militare delle aeronavi, sui motori di aviazion.e e sugli strumenti

di bordo.

·Lè

prove di profitto sulle singole materie di insegnamento consi–

stono

in

esami orali ed in una prova scritta di gruppo.

L'esame finale consiste nella discussion·e di un progetto

di

arma–

mento per aeroplano

che

ogni allievo

è

tenuto a svolgere.

A chi abbia compiuto il Corso e superato tutti gli esami prescritti

viene rilasciato un certificato rlegli esami superati.

La

Commissione esaminatrice

è

composta di cinque professori,

di un ufficiale del Genio aeronautico delegato dal Ministero dell'aero–

nautica e di un libero docente di ·materie affini.

Sono ammessi

al

Corso i laureati in ingegneria e gli ufficiali del

genio aeronautico comandati dal Ministero della Aeronautica secondo

quanto

è

disposto dall'art.

146

del Testo unico delle leggi sull'istru–

zione superiore, approvato con R . decreto

31

agosto

1933-XI,

n.

1592.

.. --

123

·- ..

.

l