

II. Al
Corso di perfezionamento in elettrochimica
possono
essere iscritti i laureati in ingegneria ed i laureati in chimica o in
fisica. •
..
Gli iscritti che non lo .abbiano precedentemente fa_tto, debbono
frequentare i. corsi generali di elettrotecnica, di chimica-fisica, di
elettrochimica ed
elettro~etallurgia . ~
di mistu:e elettriche
(~n
qua-
drimestre) e
super~re
i relativi esami.
·
'
.
Il Corso comprende gli insegnamenti di:
Complementi di chimica-fisica e di elettrochimica;
Complementi di elettrotecnica.
Inoltre gli allievi debbono svolgere m laboratorio ·una tesi, di
preferenza sperimentale.
Il Corso ha la durata
di
un anno accademico.
L'esame finale consiste nella redazione di una tesi scritta, nella
· discussione sulla tesi stessa e in una. breve conferenza preparata su
tema scelto dalla Commissione.
Per la Commissione valgono le norme dell'art. 41.
.
A chi abbia compiuto il Corso e. superato tutti gli esami prescritti
viene rilasciato un certificato degli esami superati.
Art. ' 43.
II
Corso di perfezionamento in ingegneria mineraria
comprende i seguenti insegnamenti:
Miniere;
Geologia e gi!lcimenti minerari;
Chimica-fisi~a;
Analisi tecnica dei miner'ali.
Il direitore
è
nonùnato ' dal Consiglio 'della F:'acoltà di ingegneria.
Il Corso ha· la· durata di un anno ·accademico.
E' prescritto un tirocinio pratico di miniera alla fine del Corso.
Al Corso possono essere iscritti i laureati in ingegneria.
'L'esame finale consiste nella· redazione di mia tesi scritta con-
cernente un giacimento o un gruppo di
giacimep.tie nella discus–
sione orale di detta tesi e di due
tesine~
il cui argomento riguardi le
materie
di-
insegnamento.
La Commissione · esaminatrice è costituita come all'art. 41.
A chi abbia compiuto il Corso e
· super;~to
tutti gli esami pre–
. scritti viene rilasciato un certificato degli esami superati.
.. ..
121