Table of Contents Table of Contents
Previous Page  123 / 360 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 123 / 360 Next Page
Page Background

A chi abbia compiuto

il

Corso e superato tutti gli esami prescritt.i

·viene rilasciato un certificato degli esami superati;

La Com.missione esaminatrice è composta di cinque professori

di ruolo, di un libero docente e di un membro estraneo all'insegna·

mento, scelto fra gli ingegneri che ricoprano cariche direttive in uffici

tecnici ·dello Stato

~

che abbiano raggiunta meritata fama nel libero

- esercizio della professione.

Possono

~enire

ammessi al Corso anche gli ufficiali' di

Artiglieri~,

·.Genio e MariiUl anche. se

spro~sti.

del diploma di ingegnere.

l

n

Art. 42.

Il Corso di perfezionamento in

chimi.ca

indlustriale ed

elettrochimica si divide in due sezioni: Corso di chimica indu·

striale e Corso di elettrochimica.

Il direttore è nominato dal Consiglio della Facoltà di ingegneria.

I. Al Corso di perfezionamento in chimica industriale

possono essere iscritti i laureati in ingegneria ed i laureati in chimica.

Gli iscritti, che non lo abbiano · precedenteme;nte fatto, ·debbono

frequentare i corsi generali di chimica docimastica ·ed industriale e

superare i relativi esami.

.

.

.

Il Corso comprende i seguenti insegnamenti:

. per i laureati in in·gegneria:

Complementi di chiJIJica fisica e di elettrochimica,

Compiementi di chimica organica con applicazioni all'industria,

Macchinario per le industrie chimiche; '

per i laureati ·in chimica :

Elettròchimica e elettrometallurgia,

J

a scelta

Metallurgia,

·

·

Complementi di chimica organica con applicazioni all'industria.

Macchinario per le industrie chimiche;

per tutti gli allievi:

Esercitazioni pratiche di analisi e preparazioni da compiersi

nei laboratori di: chimica industriale, chimica

docima~tica,

elettro–

chimica, chimica-fisica e metallurgica.

· Il Corso ha la durata di un anno accademico. ·

L'esame finale consiste in due· ·prove di laboratorio, nella reda–

z-ione di una tesi scritta, preferibilmente sperimentale, nella discus–

, sione orale di detta tesi ·e

di

due tesìne.

Per la Commissione valgono le norme dell'art. 41.

A

~hi

abbia

~ompiuto

il Corso e superato rutti gli esami pre· .

f-Critti viene rilasciato un certifi<'ato degli esami superati.

•• ..

J20

..••