Table of Contents Table of Contents
Previous Page  118 / 360 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 118 / 360 Next Page
Page Background

ART.

25.

Entro

il

quindici dicembre ciascun allievo del quinto anno pre·

senta alla Direzione ·domanda in cui sono elencate, in ordine di prefe–

renza, tre materie di insegnamento, nel cui ambito egli chiede di svol–

gere un tema o un progetto costituente la tesi di laurea.

ll Consiglio di Facoltà competente ripartisce le domande fra le

varie materie. Gli insegnanti trasmettono alla Direzione, 'prima della

chiusura del primo quadrimestre, l'elenco delle tesi assegnate ed

eventualmente delle sottotesi complementari.

Lo svolgimento della tesi deve

e~sere

fatto dall'allievo col con·

trollo del professore che l'ha assegnata, coadiuvato dai suoi assistenti.

Possono più professori collaborare al controllo di una . determinata

tesi o suggerire al candidato particolari ricerche attinenti alla tesi stessa.

Per gli allièvi architetti la tesi consiste nella redazione di un

progetto architettonico completo, sia sotto

il

punto di vista artistico,

sia sotto quello tecnico.

ART.

26.

Per essere amwesso all'esame di laurea in ingegneria lo studente

deve aver seguito

i

corsi e superato gli esami in tutti gli insegnamenti

fondamentali · del iriennio di applicazione prescritti per la Sezione

da lui scelta ed in quelli complementari nel numero minimo di due

per la Sezione civile,

ili

sei per la Sezione industriale, di quattro

pt<r quella mineraria.

Per essere ammesso all'esame di laurea in architettura lo stu–

dente deve aver seguito i corsi e superato gli esami in tutti gli inse·

gnamenti fondamentali del triennio di ·applicazione ed in due almeno

da lui scelti ·fra i complementari.

ART. 27.

Otto giorni prima del giorno fissato per gli esami di laurea, la

Commissione esaminatrice prende visione delle tesi presentate dai sin–

goli studenti e, sentiti i professori che ne hanno sorvegliato lo

s\~olgi·

uieoto, decide sulla ammissione alla prova di ciascun candidato.

ART.

28.

L'esame di laurea per lgli ingegneri consiste nella discussione

pubblica della tesi e delle eventuali sottotesi.

Tale discussione, diretta a riconoscere

il

processo mentale e le

direttive seguite dal candidato nello svolgimento della tesi, può esten·

dersi ad accertare la sua preparazione tecnica e scientifica in tutto

il

complesso delle materie che costituirono

il

suo curricolo di studi.

115