

Ain. 32.
Spetta pure ai, Consigli
de~e
Facoltà decidere in quali casi i corsi
dei liberi docenti possano
e~sere .
riconosciuti
com~
par.eggiati a
~ens~
dell'art. 60 del RegolaiJlento Generale Universitario. Tale qualifica può
essere .data soltanto ··a quei éorsi ·che
r.er·il p.rogramma .deWinsegna–
m,ento e per i.I numero delle ore
settimana~i
l
di le:l!ione ._po;s!)no consi–
derarsi
equipolle~ti
ad un corso ufficiale.
ART.
33.
.
,,
...
Per le discipline
il
cui 'insegnanrènto richieda il su ssidio di labo–
ratori e di esercitazioni pratiche, : il .libero docente deve . unire alla
proposta dei suoi pr:ogrammi la di.niostrazione
di
esser e provveduto
dei mezzi necessari per eseguire le esercitazioqi stesse.
, l
Di~ettori
di laboratori possono concedere a tale scopo l'uso degli
impia~ti ~
degli
appare~chi
a loro affidati, ove lo credano
~pportuno
e conciliabile col regolare andamento dei laboratori e ·coÌ compito che
ad essi spetta per
gli
insegqamenti ufficiali.
n .
libero docente deve però assumersi la responsabilità . per i
guasti e gì.i. infortuni che· potessero verificarsi durante l'uso dei mate–
riali e dei mezzi sperimentali che gli vengono affidati.
.''
TiTOLO VII.
' J
SCUOLA DIRETTA A FINI SPECIAU
ART. 34.
La
Scuola di Ingegneria
aeronauti~&
ha la durata di un anno.
Gli insegnamenti sono i
segue.nti:
Aerodinamic!J. I e II (
c~m
esercitazioni e laboratorio)
Costruzioni aeronautiche· I e II (con disegno)
Motori per aeromobili (con disegno e laboratorio)
Aeronautica generale (con esercitazioni)
Aerologia (con esercitazioni)
Attrezzatura e strumenti
di
bordo (còn esercitazjoni)
Collaudo e manovra. degli aeromobili
Tecnologie speciali aeronautiche
quadrlmestrl
2
2
2
2
l
l '
l
l
117