Table of Contents Table of Contents
Previous Page  116 / 360 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 116 / 360 Next Page
Page Background

ART.

17.

Gli studenti che hanno

· compi~to

con successo .il ,primo anno del

bieimio propedeutico agli studi d'ingegneria possono essere iscritti al

secondo anno del biennio propedeutico

d~lla

Facoltà di

A~chitettura.

ART. 18.

Gli studenti della Facoltà di Ingegneria

devon~

optare per ·una

sezione della Facoltà stessa

a.ll

'atto della iscrizione al triennio ·di appli–

cazione. La scelta di uno dei gruppi, nei quali

"suddivisa la Sezione

industriale, si fa invece all'atto della iscdzione al quinto anno dì studi.

GJi studenti della Facoltà di Ingegneria, che abbiano compiuto

con·esito favorevole

il

terzo anno come àllievi di una delle tre Sezioni,

possono, dietro loro domanda, essere iscritti al quarto anno· di un'altra

Sezione, fermo l'obbligo di iscriversi alle "nuove materie del terzo anno,

speciali alla Sezione alla quale f!lnno passaggio e sostenere relativi

esami .prima

d~

quelli dell'ulteriore loro curricolo di studi.

ART.

19. ·

I laureati in una delle Sezioni di ingegneria possono essere

ammessi al .quinto anno di uila Sezione divers·a

còo

l'obbligo di iscri–

zione e di esame per tutte le materie per le quali la nu.ova Sezione

differisce da qnella nella ·quale hanno conseguito la prima

la~rea

...

.

Il conseguimento della seconda laurea

è

sottoposto alle medesimé

condizioni e procedure indicate per la· prima, con l'obbligo di supe·

rare gli esami che nel piano degli studi della nuova Sezione

"SODO

indi–

cati per il terzo e quarto anno, prima di presentarsi

a

qu"eìii dell'ultimo.

ART.

20.

I laureati in ingegneria possono essere iscritti al quarto anno

della Facoltà di Architettura, con la dispensa dalla frequenza e dagli

esami di tutte le materie

scientifìc~e

insegnate nella suddetta Facoltà,

ma con l'obbligo di sostenere gli esami di tutte le materie artisticne,

il

cui insegnamento venga impartito nel biennio, prima di

acced~re

agli esami delle materie artistiche del triennio.

In conformità

d~lle

disposizioni di cui all'art. 81 del R. Decreto

31 dicembre 1923, N. 3123, sull'ordinamento della ·istruzione artistica,

coloro che abbiano superato gli esami finali del biennio del corso

speciale di architettura presso le

'R.

Accademie di Belle Arti e coloro

che posseggano

il

diploma di professore di disegno architettonico,

purchè siano al tempo stesso muniti della maturita classica o scien-.·

tifìca o artistica, sono ammessi al terzo anno della Facoltà di Archi–

tettura, con dispensa dagli èsàmi delle materie artistiche del bien:pio.

:.

..

113

....

8. - Annuario del Reglo Politecnico di Torino.