

Sezione Comunicazioni elettriche
Complementi di misure elettriche.
Circuiti -di .comunica·zionì elettriche.
Radiotecnica generale.
Elettroacustica.
Radioricevitori e amplificatori per audiofrequenze.
Cal-colo e costruzione di radiotra smettitori.
Tecnica telefonica e telegrafica.
Telecomunicazioni di tipo speciale.
Mi ure speciali radiotecniche.
Detti insegnamenti sor\o integrati da corsi monografici e gruppi
ai
co.nferenze
su
ar~~:o•met\li
peciali.
IN CHIJ'"ICA INDUSTRIALE
Per i laureati in ingegneria:
Complementi di chimica fisica e di elettrochimica.
Complementi
di
chimica organica con applicazioni all'industria.
Ma.cchinario per le industrie chimiche.
Per i laureati in chimica:
Elettrochimica · ed elettcometallurgia
Metallurgia
~
a scelta.
Complementi di chimica organica con applicazioni all'industria.
Macchinario per le industrie ·chimiche.
Gli inscritti, che non lo abbiano precedentemente fatto, ·debbono frequentare
corsi generali di chimica .
do~imastica
·ed industriale e superare i relativi esami:
Esercitazioni pratiche di analisi e preparazioni da compiersi nei laboratori di
chimica industriale, docimastica, elettrochimica. chimica fisica e metal·
lurgica.
IN ELETTROCHIMICA
Complementi di chimica fisica e di elettrochimica.
Complementi di elettrotecnica.
(Gli inscritti, che non lo abbiano precedentemente fatto, debbono frequentare i
corsi generali di elettrotecnica, di chimica fisica, di elettrochimica ed elettro–
metallurgia e di misure elettriche [l quadrimestre]
~
.superare i relativi esami).
IN JNOEONERIA MINERARIA
Miniere.
Geologia e giacimenti minerari.
Petrografia.
Palecintologia.
Geofisica.
Chiznica fisica.
Analisi teçnica dei miiterali.