Table of Contents Table of Contents
Previous Page  138 / 360 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 138 / 360 Next Page
Page Background

IN COSTRUZIONI AUTOMOBILISTICHE

Costruzione degli autoveicoli (con d.is.egno).

Motori per autoveicoli (con disegno ·e laboratorio).

Problemi attuali degli autoveicoli.

Automezzi

~ilitaii

(con disegno

~d

esercitazioni sii automezzi).

EqiiiRaggiamento elettrico degli autoveicoli.

Il Corso·

è

integrato da cicli 'di

conlerenz~

sili seguenti 3rgomenti: .

Applicazione della gomma negli autoveicoli.

Costruzione delle carroz"zerie.

Tecnologie speciali dell'automobile.

Esercitazioni di guida.

. IN BALISTICA E COSTRUZIONE Ql ARMI E ARTI(ìLIERIE

Balistica·esterna..

Costruzione di armi portatili e artigliel'ie.

Armi portatili ed artiglierie.

Esplosivi di guerra.

Fisica complementare.

Metallurgilj.

Organizzazione scientifica del lavoro

. e reiative

ese~citazioni

pratiche. ·

IN ARMAMENTO AERONAUTICO E SUO IMPIEaO

Aerodinamica l e. II (pr-oblemi speciali) con esercitazioni e la·

boratorio

r.

Balistica speciale p·er aerei

Ar"mamento e costruzioni aeronautiche militari .

Aeronautic!l generale (problemi speciali relativi lille manoVre

di acrobàzia e di c ombattimento) .

Esplosivi ed .aggressivi chimici •

Armi automatiche e

me~zi

di offesa per caduta

Fisica complementare .

Tecnologie e ·metallurgie speciali

Jmpiego

militar~

delle aeromobili

.

.

,.

l

quadrimestre

2

quadrilnestri

. 2

quadrime~tri

l

quaddmestre

l

quadrimestre

l ·quadrimestre

l , quàdrimestre

l quadrimestre

l

quadri~estre

Sono inoltre svolti" gruppi di conferertze

sull'Impiego militare delle aeronavi,

sui

Motori di aviazione

e su,gli

Strumenti di bordo.

135