

LA VISITA DEL DUCE
ALL'ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE
"
GALILEO FERRARIS
,
~ella
prima d·elle sue giornate torine i dell' anno XVII, nel
pomeriggio dell4 maggio,. il Duce ha vi itato l'I. E.
N.
E' igni·
fìcativo il fatto che, immediatamente dopo la minuta ed acuta
rassegna, pas ata ad ogni padiglione della rinnovata mo tra
«
To–
rino e l'Autarchia
»,
Egli abbia voluto, qua i a complemento di
quella, esaminare gli impianti e le attrezzature ed informar i
attentamente dei lavori in cor o nell' ente co tituito i per ordine
uo.
Ricevuto dal Presidente e da un gruppo di appartenenti al
Consiglio di Amministrazione, il Duce - che era accompagnato
da membri del.Governo e dalle più alte autorità cittadine- ha
percorso nell'I tituto un itinerario, lungo
il
quale gli i ono pre·
entate attrezzature in opera e ricerche in cor o.
Del Reparto Com,unicazioni, nelle Sezioni ;Radiotecnica e
Telefonia, hanno attratto la ua attenzione - che i rivolgeva
in maniera peciale ai nuovi apparecchi co truiti in Italia - gli
oscillografì a raggi
cat~dici
che con. entono l'e plorazione e l'ana·
li i di fenomeni e tremamente rapidi; le apparecchiature dimo·
trative nel campo vasti imo delle alte frequenze, dalle leggi
delicate dell'elettronica fisica ai sistemi compie si della telefonia
automatica; i dispositivi per misure con frequenze di milioni di
periodi al secondo e per prove su radioapparecchi non di tur·
hate dalle perturbazioni elettromagnetiche che ormai pervadono
ininterrottamente tutto lo pazio; il campione di frequenza che
forni ce appros imazioni dell'ordine del decimilionesimo.
.. ..
33 ....
3. - Annuario del Regio Po!!teen!eo d! Torino.