Table of Contents Table of Contents
Previous Page  41 / 360 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 41 / 360 Next Page
Page Background

·.

LA VISITA DEL DUCE

AL LABORATORIO DI AERONAUTICA

In occasione della ua venuta a Torino, il Du e,

ill5

maggio

dell'Anno

Acc~demico

testè decorso, volle accordare al Labora–

torio di Aeronautica l'onore ambitissimo di una Sua vi ita alta–

mente significativa come ricono cimento della importanza rag–

giunta da questo Centro perimentale, ia ai

fini

cientifici, ia

a quelli didattici ed indu triali.

n

Laboratorio era tato nie o

in

atti ità

in

tutti i uoi re–

parti, che vennero illu trati dal uo Direttore il prof. Panetti,

mentre

il

Duce, accompagnato dalle

EE.

Starace lfi.eri, Bottai,

Cobolli-Gigli, li percorreva offermando i da anti ai gruppi di

maggiore importanza.

La

vi

ita ebbe inizio dal reparto pro e motori con l in tal–

lazioni per la

mi

ura della potenza e del con umo di carburante

e per l'anali i e la conden azione dei ga di carico. Furono pre-

entati in azione i gruppi per lo tudio dei carburanti per la

determinazione del numero di ottano, per il loro comportamento

con rapporti di compre ione diver i e per

il

rile amento del

diagramma indicato con piezometri elettrici e con o cillografo.

n

Duè~

SÌJ

interessò vivamente alle prove.

o

In seguito il Duce i offermò davanti al moderniEsimo im–

pianto per la prova dei motori, nelle condizioni di tem_eratura

.e di pre ione delle alte quote, fino a 15.000 metri. La cella, te·

nuta alla temperatura di 50 gradi otto lo zero dai compre ori

di ammoniaca in azione, e con aria rarefatta dagli a piratori a

....

39

....