

- 118-
con una Memoria a stampa del Can. Aurelio suo frat ello, ha non comune
importanza, 'siccome quella che non solo può servire ad una storia delle
Cartiere di Fabriano , ma può essere inoltre di molto aiuto a chi voglia
poi attendere a quella delle altre fabbriche di carta sorte in appresso nel
nostro paese.
Medaglia d'argento.
9748. ASSA.NDIW Prof. Maggiorino,
Susa.
La Monografia della Valle di Susa , illustrata con belle carte, del- .
I'Assandro è una delle più complete e più consentanee al programma proposto.
In essa viene esposto in modo ordinato e chiaro quanto può dare un'esatta
idea di un paese sotto i vari aspetti, naturale, industriale, economico, ecc.
4895. BARETTI Prof. Martino.
Torino.
Lavoro di lunga lena sono le carte geologiche della Provincia di Torino
esposte dal Bar etti. Codesto lavoro, benchè non ancora terminato, ebbe
già premio elevato in altre Esposizioni. Al suo compimento cooperò la
Provincia di Torino. Ora è qui presentato nella sua inte,grità.
Il Consiglio delle Presidenze della Giuria conferi al medesimo la me–
daglia d'argento.
2857.
BERTOLINI Prof. Francesco,
Napo li.
I quattro Manuali storici ad uso della gioventù, presentati dall' A.utore,
sebbene non vadano esenti da mende, tuttavia non sembrano inferiori a
quelli eccellenti del Duruy, sia per l 'economia del lavoro, sia per la chia–
r ezza della esposizione, come per la bontà ·ed assennatezza dei principii e
per la giusta critica nel racconto dei fatti.
Meritano anche encomio le altre opere speciali dell'esponente, le quali
gli furono di guida a comporre i manuali suddetti.
. . .. BIANCHETTI Enrico,
Ornavasso.
L'Ossola inferiore
del Bianchetti è opera condotta diligentemente e sa–
gacemente, con la scorta di abbondanti documenti, parte dei quali assai
import anti.
È
notevole e lodevolissimo esempio di Storia municipale.
121 27-121 35.
BOMBICCI Prof. Luigi,
B ologna.
La collezione, che il Bombiccì ha fatto al Museo minerologico di Bologna,
da lui diretto, di pietre meteoriche, è la più ricca che si abbia in Italia,
e può anzi dirsi l'unica del nostro paese. In essa si contengono 96 esem–
plari di meteoriti, tra cui alcuni notevoli del meteorite caduto ad Alfianello
presso Brescia, il
16
febbra io
1883.