Table of Contents Table of Contents
Previous Page  134 / 528 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 134 / 528 Next Page
Page Background

- 11 4 -

Menzione onorevole.

12237.

BALLADOR I': Giovanni,

Fossano.

12161.

BERLIXGOZZI

Ruggero, llfontevarchi.

12275.

IlERTELLI Giovanni ,

l'or/ungo.

1224 1.

CARREL Ab. Pietro,

Cogne.

l

~ 1 18.

CIARLETTA Ing. Costanzo,

Aquila.

12166·12225.

GIOTTO Dott. Giuseppe,

Treviso.

12250.

CITTADELLA VIGODARZERE Conte An-

tonio,

Bolzoneìla,

12150.

CODA ProUlichele,

Torino.

12183.

CRESCIMAi'l'iO Francesco Paolo,

Corleone.

12195.

DEI APELLE,

Siena.

121 26.

DEL PERO Geometra B.

12088.

FAVARa Antonio,

Padova.

1206

i.

FERRERO Prof. Ottavio,

Caserta,

1219U.

F J~AM OHE

Dott. Gennaro,

Lanciano

(A–

bruzzo).

i2 1i 8.

GI ULIAì'iO Vincenzo,

Siracusa.

12229.

GRIOGLIO Mons. Gabriele,

Saluzzo.

12230.

GUZZAl'\TI Corrado,

Jfineo

(Catania).

12201.

LUCCIIESI Astasio,

Sant'Agata Feltria.

12095-12133.

MACCALIì'iI Professore Raffaele.

Aquila.

12249.

MARIACIIER Prof. Giovanni,

Covazucche-

rina

(Venezia).

12283.

ì'\ATALE Prof. F.,

Pordenone.

12329.

ì'\ICOLAJ Ferdinando,

Como.

12175.

OSSERVATORIO meteorologico dei BR.

Ospedali ,

Lucca.

12328.

PELLI Ferdinando,

Viàreggio.

12063.

SERVO Geom. Pietro,

Chiavana

(Biella).

121 48.

VALLJì'iO Francesco,

Varazze.

1232·L

ZAFFI-GARDELLA Giovanni,

Ferrara.

CLASSE II - XV.

SCIENZE E LETTERE

Diploma d'onore.

2769. DORIA e GESTRO,

Genova.

Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova.

Gli annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova fur ono fon–

dati nel 1870 da l genovese e benemerito naturalista Marchese

Giacomo

Doria, e sono pubblicati a spese del medesimo. Costituiscono

ii

solo perio–

dico esclusivamente zoologico che vegga la luce in Italia.

Codesta pubb licazione fu iniziata per illustrare il r icchissimo materiale

che

è

raccolto nel Museo suddetto, di cui lo stesso Doria è fondatore. ed

a tutti notis simo.

11 Doria, ponendo con massima liberalità a disposizione degli scienziati

la collezione del Museo, si è acquist ata la collabora zione di distinti natu–

ralisti italiani e stranier i, i cui lavori accrescono il pr egio degli annali.

Questa pubblicazione ebbe già un premio elevat o nell'Esposizione Uni–

versa le di Parigi del 18 78: