Table of Contents Table of Contents
Previous Page  131 / 528 Next Page
Show Menu
Previous Page 131 / 528 Next Page
Page Background

- 111 -

i2168.

FITTIPALDI Prof. Emilio (Direttore dell'Osservatorio),

Potenza.

Per la monografia e per le carte presentate dal Direttore. Per la grande

premura con cui questi ha sempre atteso ed attende al buon andamento

dell'Istituzione e pei notevoli miglioramenti a questa arrecati, non ostante

le molte e gravi difficoltà incontrate.

Per la estesa rete agragio-meteorica stabilita nella Provincia.

I

12174.

GARIBALDI Prof. Pietro (Direttore dell'Osservatorio),

Genova.

Per la lunga serie di lavori eseguiti dall'Osservatorio; per i notevoli

mi–

glioramenti arrecati allo stabilimento; per le pregevoli pubblicazioni esposte.

12326.

JADANZA Prof. Nicodemo,

Torino.

Due cannocchiali ridotti.

Con questi cannocchiali, destinati agli strumenti topografici e geodetici, si

ottiene forte ingrandimento, mediante l'obbiettivo fatto in modo, che la lun–

ghezza effettiva del cannocchiale è sempre minore di quella dei cannocchiali

comuni. Il principio scientifico di questa sorta di cannocchiali non

è

nuovo, ma

l'esponente ha il -merito di averlo semplificato e tradotto felicemente in atto.

12339.

L.A.IS

Prof. Giuseppe,

Roma.

Lavori accademici e pubblicazioni diverse.

Le pubblicazioni del P. Lais, ammaestrato alla scuola del P. Secchi,

riguardano importanti argomenti di meteorologia e fisica terrestre; esse

sono condotte con criterio scientifico e con sodezza

di

ragionamento.

12167.

MAGGI D. Pietro (Direttore dell'Osservatorio),

Volpeglino

(Tortona).

Il Direttore costrusse interamente ed a sue spese l'Osservatorio posto

in importante posizione: io munì di buon corredo d' istruÌnenti; vi attese

e vi attende sempre con inappuntabile premura. Istituì una rete

di

sta–

zioni meteoriche agrarie; la più estesa delle reti speciali di tal genere che

si abbiano in Italia , come risulta dagli oggetti esposti; ed il lavoro fatto

per una tale istituzione fu lungo e penoso. Attende con ispeciale diligenza

al calcolo ed alla riduzione delle osservazioni che si eseguiscono in tutte

le numerose stazioni della Società meteorologica italiana.

12270.

}I.A.J.'iZI Prof. Giovanni (Direttore dell'Osservatorio), e MARI Dott. Gi–

rolamo,

Piacenza.

Per le ingenti spese fatte interament e dallo Stabilimento, per la costru–

zione dell' ampio ed adatto locale dell' Osservatorio e per l'acquisto dei

migliori strumenti; per la inappuntabile regolarità con cui hanno lavorato

per molti anni e lavorano tuttora. Per il not evole atlante, contenente nume–

rosi diagrammi delle osservazioni fatte all 'Osservatorio nel decennio

1871-81,

eseguito dal Dott. G.. Mari.