Table of Contents Table of Contents
Previous Page  128 / 528 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 128 / 528 Next Page
Page Background

108 -

12071-12093-12162- 12205-1 2227. GALLI Prof. Ignazio (Direttore dell'Os–

servatorio),

Velletri .

Apparati sismici - Studi sulle correnti telluriche - Altri lavori. .

Gli apparati sismici inventati dal Galli sono di un pregio incontestabile,

ed in modo speciale

il

sismodinamografo, il quale traccia in modo continuo

il diagramma dei movimenti tellurici e studia i moti microsismici.

Da una Commissione inviata, non ha molto, dal Governo francese in Italia,

per istudiarvi l'ordinamento degli Osserv" sismici, furono giudicati de' migliori.

I lavori delle correnti telluriche del Galli furono già encomiati e premiati

all' Esposizione Geografiça In ternazionale di Venezia.

Da molti anni il Galli attende con lode a studi siffatti al suo privato

Osservatorio, al quale ora per le sue cure

è

stato sostit uito altro , eretto

a spese del Municipio, secondo i dettami della scienza moderna.

12157- 12 331-1343 . LORENZONI Dott . Giuseppe (Dirett ore del

R.

Osservatorio

Astronomico),

Pado va. .

Collezione

di

poIveri meteoriche raccolte dal 1872 el 1877 all' Osser–

vatorio astronomico di Padova - Pubblicazioni.

Il mondo scientifico ha già giudicato i lavori coscienziosi ed importanti

del Lorenzoni, e conosce con quanta solerzia ed int elligenza egli diriga il

Reale Osservatorio di Padova. La Commissione quindi non avrebbe saputo

assegnargli ricompensa minore dell'indicata.

12082- 12085-12 103 -12109 . MERCALLI Prof. Giuseppe,

.Monza.

Saggio di carta sismica d'Italia - L'Italia, vulcani e fenomeni vulcanici

-- L'Isola d'Ischia ed il terremoto del 28 luglio 1883.

I lavori del Mercalli, e soprattutto i due ultimi citati, segnano un vero

progresso negli studi vulcanologici.

. Gli studi sull 'Isola d' Ischia e sul terr emoto del 28 luglio 1883, sono, a

parere della Commissione, i migliori tra' molti, che sono venuti alla luce si–

nora, anche per opera di uomini esimii in questa materia. Essi sono inoltre

frutto di indagini intelligenti che l'autore fece sul luogo stesso del disastr o.

Nè meno pregevole si è il volume sui vulcani e fenomeni vulcanici d'Italia,

per lo scelto materiale che in esso

SI

contiene, per l' ordine ed il criterio

con cui fu ra ccolto ed ordinato .

Frutto di lunghe ricerche si fu il saggio di carta sismica d'Italia, la

quale comprende la sintesi dei movimenti del suolo italiano nei quattro

lunghi periodi 1303-1 499, 1503-1631, 1632-1 737 , 17 50-1 849.

12087. SERPIERI P. Alessandro (Direttore dell 'Osservatorio),

Urbino,

Memorie sismiche e lavori diversi. - Terremoto del 12 marzo 1883.

I lavori del P . Serpieri, già da tempo si meritarono il plauso degli uomini