

- 107 -
12070-12207-12080. CECCHI P. Filippo (Direttor e dell'Osservatorio Ximeniano),
Firenze.
Apparati sismometrici. - Nefoscopio. - Pubblicazioni.
Il P. Cecchi già da lungo tempo si è distinto nel mondo scientifico,
sia per altri lavori, come in modo speciale per la costruzione di apparati
fisici e meteorologici. Ad esempio,
il
barometro a bilancia, che
figu~a
da
molti anni sotto la loggia dell'Orgagna a Firenze, e che venne poi ado–
perato dal P. Secchi nel suo meteorografo, è di sua invenzione.
Gli apparati sismometrici che il Cecchi ba presentati all'Esposizione
hanno pregio considerevole; sono frutto di molteplici esperienze, e danno
egregi risultati negli Osservatorii sismici.
.
12226-12245'. DA SCHIO Conte Almerico (Direttore dell'Osservatorio),
Vicenza.
Perlessere stato il primo in Italia ad istituire una rete di stazioni per
le osservazioni fenologiche e dei temporali.
Per avere estesa in seguito codesta rete su tutto il Veneto e province
affini, pria che venisse ordinata la rete Governativa, non risparmiando a
spese anche proprie.
Per la serie ordinata e numerosa di lavori meteorologici presentata al–
l'Esposizione.
12079-12164-12185. DE GIORGI D. Cosimo (Dirett. dell'Osservatorio),
Lecce.
Fu
il
primo', in tutte le province meridionali, ad istituire una rete
meteorico-agrario-igienica provinciale.
Si adopera in modo intelligente ed indefesso per il buon andamento e
per 1'ampliamento della rete medesima. Pubblica lavori di climatologia
agraria d'importanza, come ne fanno fede quelli inviati alla Mostra. Prov–
vede perchè l'Osservatorio centrale di Lecce progredisca e si perfezioni.
12067-1206 8-12084. DE ROSSI Prof, Michele Stefano (Direttore dell'Osser–
vatorio ed Archivio centrale geodinamico),
Roma.
Apparati di sismica e di microsismica - Carte - Diagrammi - Pub–
blicazioni.
Oltre ai molti strumenti sismici e microsismici, che formano una bella col–
lezione all'Esposizione, il De Rossi ha istituito ricerche ed esperienze sismolo–
giche; ha pubblicato ed esposto utili lavori. Ha dato opera solerte ed indefessa
nel promuovere, diffondere e raccogliere le osservazioni molteplici del Vul–
eanismo Italiano, pel che fondò da parecchi anni un apposito periodico.
Finalmente' egli è riescito ad indurre
il
Governo a fare in modo, che il
suo privato Osservatorio ed Archivio geodinamico addivenisse un centro uf–
ficiale di questi studi in Italia, col nome di Archivio ed Osservatorio Geo–
dinamico Centrale, il quale ha sede presso il
R.
Comitato Geologico ed è
diretto dallo stesso De Rossi.