Table of Contents Table of Contents
Previous Page  132 / 528 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 132 / 528 Next Page
Page Background

11 2

121 00. MUNICIPIO DI NAPOLI.

Per le carte esposte, contenenti la rete meteorico-igienica di recente

stabilita nella città di Napoli. Per essere questa rete la prima di tal genere

istituit a in Italia. Pei buoni risultati che dessa comincia già a dar e a

vantaggio della climatologia della città .

Vanno qui ricordati con onore i

sig.'

Dott. A. Spatuzzi, che fu l'anima di

codesta Istituzione, e Prof. Fa ustino Brioschi che ne curò la parte scientifica.

12176. NIGRI Prof. Cav. Vincenzo (Diret tore dell' Osservatorio),

F oggia.

Il Direttore fu il primo nelle province meridionali, a cui sorgesse l'idea

di

stabi lire un bene ordinato Osservatorio meteorologico. Persistette nel suo

proposito per molti anni, fìnchè non riuscì nel suo intento. Ha fornito l'Os–

servatorio di locali opportunissimi e ' di completo sist ema di str umenti. Ha

pubblicato ed esposto una pregevole monografia del lavoro fatto. Ha sta- _

bilito una buona rete di stazioni agra rie in quella Provincia.

12073-1 2091-1 21 31-1 21 97. OSSERVATORIO Malvasia di S. Luca,

B ologna.

È questo l'Osservatorio privato, meglio fornit o in ' Italia sot to l'aspetto

sismico;

è

ben correda to ancora di ottimi st rumenti meteorologici. Il fondatore

non ba dò a spese, le quali furono ingenti, sia per la costruzione e per gli

abbellimenti dei locali , come per l' acquisto degli strumenti. Si eseguiscono con

grande regolarità, e sempre con mezzi privati, regolari osservazioni di meteoro–

logia e fisica terrestre, per cura del Dirett. Can. Catturegli; e si pubblicano i

risultati di parecchie di queste, come risulta dai lavori esposti. - Il Municipio

di Bologna proclamò il fondatore, Conte Malvasia , benemerito della Città ,

per la liberalità con cui promosse e condusse a termine l'opera suddetta.

12123- 12 177 . PENNISI-ALESSI DI FLORISTELLA Bar one Agostino (Diret–

tore dell 'Osservatorio ),

Acireale.

Per limportanza dell 'Osservatorio sismico ad un tempo e meteorologico,

e per il ricco corre do di strumenti che possiede. Per le spese considerevoli

fatte per la costruzione dei locali e per l 'acquisto degli strumenti. Per la

gran de diligenza con cui quei Signori attendono all 'Osservatorio , diligenza lo–

data anche dal Governo. Pe' lavori esposti ; pel nobile esempio dato al paese.

1221 3. POGGI Pro f. Davide,

Savona.

L'anemografo esposto

è

commendevole non poco per la sua semplicità e

per la sua sensibilità, nonchè pel principio con cui

è

costrutto.

12146. TECNOMASIO Italian o,

M il ano.

P er la buona costruzione degli strumenti meteorologici esposti ; pel che

il Tecnomasio è noto a tutti i cult ori della Meteorologia (premiato ' pure

nella divisione VI).