Table of Contents Table of Contents
Previous Page  135 / 528 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 135 / 528 Next Page
Page Background

- 115-

12639. MUNICIPIO DI ROMA. Collezione Storico-archeologica.

La .Commissione a cui, per domanda del Municipio Romano, fu affidato

l'esame della collezione storico-archeologica compresa nel padiglione della

Città di Roma, elaborò un lungo rapporto intorno agli oggetti ed alle opere

che si riferiscono alla suddetta collezione, allestita da due delle tre Sezioni

componenti la Commissione Generale presieduta dal Duca di Torlonia,

ff.

di

Sindaco di Roma.

La Commissione porta arviso che la collezione storico-archeologica com–

presa nella Mostra Romana, è preparata e disposta con singolare diligenza;

per modo che non solo

è

saggio splendido delle ricchezze storiche ed arti–

stiche di Roma Antica e del Medio Evo; ma palesa pure l'amore, la per–

severanza, la dottrina, con cui da società e da privati si proseguono a Roma

le erudite " investigazioni, feconde di grandissimi vantaggi, per le storiche

discipline nella loro più ampia estensione (premiato nella Div. IV, Sez. XI).

2816. PACINI Prof. Filippo,

Firenze.

L'opera del Pacini sulla respirazione artificiale ha il carattere di una

felice osservazione e di una ancor più felice applicazione della stessa a bene–

ficio dell'umanità. L'altra sul cholera

è

entrata oramai nel dominio della.

storia. Quantunque non possa dirsi che il Pacini sia stato lo scopritore del

microbo del cholera,

è

tuttavia innegabile che fu il più serio e più ardito

precursore delle dottrine odierne, col grande merito d'aver sostenuto la

teorica microbica del cholera in epoca in cui questa era in dileggio.

12138-12140. SILVESTRI Prof. Orazio,

Catania.

Specialissima e di singolare importanza si è la collezione di lave sicule

esposta dal Silvestri. Essa contiene 300 gruppi ed esemplari di lave: cia–

scuno dei quali

è

formato da tre pezzi, uno grezzo, uno lavorato, ed uno

a grande sezione per lo studio microscopico. Pregevole assai si

è

pure la

collezione delle ambre sicule, per la scelta degli esemplari, per le vaghis–

sime tinte, fluorescenza ed opalescenza di parecchi esemplari. Queste colle–

zioni sono frutti di lungo ed intelligente lavoro; e, soprattutto la prima,

fanno fare un passo reale agli studi vulcanologici.

I lavori pubblicati dal Silvestri sono anch'essi in gran parte pregevoli,

e specialmente l'ultimo sulla esplosione eccentrica dell'Etna scoppiata il dì

22 marzo 1883, ecc., il quale si ' è attirato meritamente l'attenzione e gli

encomi dei dotti italiani e stranieri.

2253. STAZIONE Zoologica,

Napoli.

Le ricche collezioni di animali marini esposte dalla St azione zoologica

diretta dal Prof. Dohr, segnano un" progresso importantissimo nell' arte