

-
1Hl-
2242: CANTAM:ESSA Avv. Filippo,
Torino.
Saggio di collezione paleontologica contenente fossili della collina di To–
rino, dei colli dell'Astigiano, e principalmente , una parte delle ossa dello
scheletro del
Mastodonte
scoperto il 6 gennaio 1884 a Cinaglio presso
Asti. Gli esemplari esposti sono una parte della bella collezione paleonto–
logica, che l'esponente ha fatto e va facendo con vera passione, .e non senza
perizi a, in questo ramo di scienza. Egli perciò è meritevole d 'incoraggiamento.
2912. COLOMBO P. Giuseppe,
1Jfoncal1"cri. •
Le due opere presentate dimostrano lungo e penoso lavora nell ' autore,
non disgiunto da notevoli pr egi storici e critici.
4 853. DE ALBERTIS Dott. Orazio. Ospedali Civili,
Genova.
L 'esponente ha spiegato una singolare perizia nella riproduzione in cera di
parecchi pezzi anatomici, raffiguranti diversi processi morbosi, alcuni dei quali
possono tornare veramente utili a scopo dimostrativo nelle scuole.
2811. DE GIOANNI Prof. Achille,
P adova.
Sono lodevoli l'operosità e lo zelo, con cui l'autore si sforza di diffon–
dere le cognizioni' della medicina modern a.
126 51. ERRERA Dott. Alberto,
Napo li .
Le opere esposte sono lavori diligenti, che servono alla Storia dell'eco–
nomia politica, e più specialmente alla notizia delle condizioni economiche
della Venezia.
2 91 8. GIUNTA DISTRETTUALE el i
Lucca .
L'invent ario elel
R.
Archivio di St a to in Lucca , compila to el al sig. Sal–
vatore Dangi, è opera eli pregio notabile. Tanto per l 'ordine quanto per
la precisione delle notizie, esso può dirsi un modello del genere, e fa
vi–
vamente depl orare il difetto, che el i cosiffatti inventari patisce la più gran
parte degli Archivi Italiani.
28 37. LEBRECHT D. Guglielmo,
Verona.
«
I risparmi dell e scuole
~
Scioperi
»;
sono studi economico-s ta tistici
molto accurati, e la Commissione non ha potuto a meno di grandemente
apprezzarli per la loro pr atica port ata.
1 2 91.
PO~IBA
Cesare,
l 'orino.
TJa Carta in rilievo a superficie curva d'Italia presentata dal Pomba
è
di notevole pregio. Ha per base il concetto di offrire coll' esattezza delle
prop orzioni ma tematiche, sia la precisa curvatura della terr a , come l'altez za
risp etti va delle rugosità che ne costi tuiscono la parte montuosa, di guisa
che' lo st udioso può acquistare un 'idea-di ciò che
è
il globo da uoi abitato .