Table of Contents Table of Contents
Previous Page  130 / 528 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 130 / 528 Next Page
Page Background

- 110 -

Medaglia d'argento.

1217 3·12215. BOSANO-JOLY Cav. Pietro (Direttore dell'Osservatorio),

Mar–

tano

(Lecce).

Il signor Bosano-Joly, ricco signore della Terra d'Otranto, ha dato un

lodevolissimo esempio alle province meridionali, fondando e mant enendo a

tutte sue spese un completo Osservatorio meteorologico che rimane tra i

migliori

~'Italia.

Egli ha elaborato un ricco volume con atl ante, ed un altro di minor

mole, dove si espongono in bel modo, numericamente e graficamente, i ri–

sultati delle osservazioni fatt e, e si descrivono con apposite figure, eseguite

senza risparmio, gli strumenti adoperati. Di questi ultimi

è

esposto

il

pluvio–

anemografo, costrutto dal meccanico sig. Romano, sotto la direzione del Joly .

12144-12246. CRAVERI Prof. Federico (Direttore dell'Osservatorio),

Bra.

Per essere l'Osservatorio di Bra uno dei più anti chi del Piemonte, in cui

le osservazioni si sono continuate con ispeciale regolarità e costanza. Per

avervi il Direttore erogate molte spese , sia per la fondazione come pel

mant enimento.

Per l'accuratezza con cui sono ordinati e ridotti i registri ed i riassunti

per un sì lungo periodo di tempo, presentati all' Esposizione. Per I'inven–

zioue fatta dal Craveri del nuovo Eliofotometro, presentato all 'Esposizione, e

per la serie non breve di osservazioni fatte con esso.

12143-1 220 9-12211. CRAVERO Francesco,

Torino.

Anemografi e pluviografo. Altri strumenti di meteorologia.

Gli anemografi ed

il

pluviografo , eseguiti dal Cravero, furono trovati

corrispondenti alle principali condizioni che si richieggono nella costruzione

di codesti importanti strumenti meteorologici ; semplici , robusti ed anche

eleganti e ben fat ti ; essi mettono qualunque osservatore, anche poco pro–

vetto in meccanica, in grado di poter adoperare agevolmente un istrument o

automatico con buoni risultati.

12062-12142-121 53-12210-12220. DURONI G.

R., .

Torino.

Istrumenti di meteorologia e di fisica terrestre.

Gli strumenti di meteorologia, costrutti dal Duroni e distribuiti già da

molti anni ed in gran numero agli Osservatorii meteorologici italiani, hanno

finora fatto buona prova, e furono accolti con favore dagli osservatori. Essi

soddisfanno nel tempo stesso alla esattezza ed alla semplicità di costruzione,

che in tali strumenti

SI

richiede, e fanno fede dell'abilità del costruttore.