Table of Contents Table of Contents
Previous Page  149 / 528 Next Page
Show Menu
Previous Page 149 / 528 Next Page
Page Background

- 129-

2953-3006-3060.

ed altri. MUNICIPIO DI NAPOLI.

Per la sua esposizione collettiva di oggetti attinenti all'igiene, all 'istru–

zione, alla edilizia, alla viabilità, all ' arte. Qui veggonsi una antica pianta

di Napoli, edita "nel

18°

secolo ed-una della città moderna, pr ospetti grafici

di mortalità e di met eorologia, carte demografi che delle malattie infettive,

tavo le rappresentanti il livello delle acque nell e vasche di deposito e quelle

nel sottosuolo coi peli d'acqua relativi, il mercato dei commestibili, la pianta

del nuovo macello, i disegni di un "nuovo Ospedal e infettivo, la pianta del

Cimitero, i progetti di 6 edifici scolastici da costruirsi nell e diverse

~ezioni

Amministrative, i regolamenti d'igiene, di viabilità, di sicurezza, ecc. ecc.

Qui si ammira una bellissima carta della città coll a fognatura, secondo

il sistema conosciuto sotto il nome del

tout-à-7'égout,

coi canali e collet–

tori che immett ono nel golfo i rifiuti solidi e liquidi. Ed in altra car ta si

espone il progetto nuovo di un grande collettore, che dovrà trasportare con

nuovo ardimento queste deiezioni lunge dal golfo e dall'abitato.

.Infine, il Municipio espone i progetti e le opere già costrutte della famosa

condotta d'acqua potabile del Serino, che sarà un immenso beneficio per

quella grande città, la quale, sobbarcandosi ad una ingent e spesa (forse

17 milioni), raccoglierà benedizioni ed onore insieme alla

Compagnie Gé–

nérale des eaux ,

che è concessionaria dell'opera e l'ufficio d'arte di Napoli ,

diretto dall'ing. Gaetano Bruno che vi concorse coll'ingegno, colla vigilanza,

col lavoro.

3086.

ORDINE dei Ss. MAURIZIO e LAZZARO .

L'Ospedale Mauriziano, di recente costruzione, è un modello per elegante

semplicità, coi 6 padiglioni ad un solo piano, separati da aiuole ed alb erate,

uniti da una stupenda e doppia gall eria che dà adito . anche separato alle

infermerie , con tutti i vantaggi ed i comodi inventati dalla moderna igiene

ospitaliera, ricco d'aria, di luce, di spazio, ben ventilato, riscaldato, prov–

veduto di gaz e di acqua potabile, di bagni d'ogni "maniera , di latrine

confortevoli, inodore, di campanelli elettrici, di un mobilio semplice e pur

bello, capace di contenere

240

malati uomini e donne, affetti da malattie

acute mediche e chirurgiche. Vasti edificii per l'Amministrazione, laboratorii

per gli studiosi, sale pei medici ed infermi eri, un lavatoio, una lavanderia,

una farmacia, un padiglione per l'isolamento delle malattie inf ettive , un

altro per le

auto~sie,

a dir corto, tutti gli accessorii che si richi edono nei

moderni Ospedali a padiglioni, trovansi nello Spedale Mauriziano , che

onora

il

Deputato Correnti Cancelliere degli Ordini cavallereschi che lo

propose, il Cav. Giovanni Spantigati Direttore dell ' Ospedale Mauriziano

che lo ideò,

il

Cav. Perincioli che lo eseguì, la Città che lo possiede.

17