Table of Contents Table of Contents
Previous Page  151 / 528 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 151 / 528 Next Page
Page Background

- 131 -

4799 . MANICOllIIO di REG GIO EMI LIA.

Stupendo modello in legno del magnifico Manicomio noto a tutto

il

mondo, composto di corpi sta ccati, di padi glioni vari ament e disposti secondo

le varie forme di malattie mentali, fornito di ogni comodo che sia dettato

dalla igiene ospitaliera, circondato da una vasta campagna coltivata dai

pazzi medesimi. Questo Manicomio raffigura quasi una colonia agricola, offre

lavoro ai pazzi nei suoi ampli laboratori, è una scuola per lo studio

dell~

.

.

malattie mentali, ed un ri covero sano, sereno, tranquillo , in cui molti trovano

la guarigione sotto la cura degli illu stri igienisti, che si succedettero gli

uni dopo gli altri e ne accrebb ero la fama.

All'Ammini strazione intelligente, che con t anto amore e successo lo dirige,

la .Giur ia della IV Divisione decret a la medaglia d 'oro.

47 33 . MANICOMIO DI IMOLA.

Un modello in legno . st upendamente lavorato e cosi accurato che il

VI–

sitat~re

esaminandolo crederebbe di aggirarsi per quelle loggie eleganti, per

quegli ampli cortili, per quei giardini e nei diversi padiglioni, nelle infer–

merie, nei

la~lOratoi ,

nei dormitoi , in tutta quella costr uzione semplice,

elegante, igienica; questo modello rappresenta a meravigli a il più bello

forse dei moderni Manicomii d 'Italia, crea zione dell'illustre Architetto Ci –

polla. I pazzi qui trovano un ricovero confor tevole , un lavoro utile ed

efficace, una cura amorevole sotto dotti ali enisti, una assistenza benefica

sot to la saggia amministrazione di un uomo che dedicò tutta la vita , i

suoi agi, il suo danaro, ' l a mente eletta , un cuor d'oro a questo Mani–

comio, che nacque, crebbe e fiorisce sot to la sua direzione paterna. Il po–

polo d'Imola e delle Romagne , i mentecatti, dei quali è la provvidenza,

gli alienisti si italiani che stranieri sentono una profonda stima ed una

viva gratitudine all'amat o Dott. Lolli . La Giuria della IV Divisione gli

decr eta una

medaglia d'argento

di collaborazione.

.• " MANICOMIO DI TORINO e COLLEGNO.

Il Manicomio di Torino colla succursale di Collegno raffigura la fortuna

di quei ricchi che posseggono un pal azzo in città ed un a villa in cam–

pagna. Il palazzo è antico, quindi non gode di tutti quei comodi e van–

t aggi che la scienza oggi esige, sebbene sia stato in questi ultimi tempi,

rimodernato , abb ellito, trasformato. Quivi avendo la sua sede la clinica

delle malattie mentali , forse la più antica in Italia, il Manicomio ha

il

pregio

di giovare alla completa istruzione medica della nostra gioventù. In Col–

legno sorgono nuovi padi glioni secondo il moderno sistema, separati gli uni

dagli altri da giardini, uniti da gall erie o loggie, distinti a seconda delle

varie forme di malattie ment ali , ricchi di aria, di luce, di spazio, di ogni