Table of Contents Table of Contents
Previous Page  156 / 528 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 156 / 528 Next Page
Page Background

136 -

senza alcuna sovvenzione governativa o municipale, con rara modestia ed

abnegazione, divenne la provvidenza degli infelici colti da improvvisa ma–

lattia d' notte;

perciò

è immensamente popolare in Milano. Merita di essere

imitata dovunque.

4768. MANICOMIO di

~IA.CERATA.

Tiene uno dei primi posti fra i Manicomii d' Italia. I piani, disegni,

profili del vasto edificio esposti nella Mostra, rivelano come nulla manchi

per la cura ed assistenza dei mentecatti, i quali hanno un ricovero igie–

nico, un vasto laboratorio, vitto eccellente. Molteplici industrie quivi fiori–

scono, fonte di onesti guadagni, mezzo efficacissimo di' cura. Fu fondato

dall~

Provincia dietro iniziativa di un illustre patrizio, il Conte Tarquinio

Gentili, di Rovellone, al quale perciò si decretò una medaglia d'argento

di collaborazione.

I

3103. MOIRAGHI cav. Antonio di

Torino.

Studiare il piede deforme od alterato di ciascuna persona con disegni,

misure, stampi, e poi formare una calzatura comoda, elegante, igienica; ecco

il problema pratico, risolto dall'egregio industriale torinese. Il quale un altro

importantissimo ne risolse,'studiando razionalmente cento, mille piedi diversi

per trovare la forma normale di calzatura che convenga a tutti i soldati di

fanteria. Egli ottenne con questa ultima scoperta l'approvazione del Mini–

stero della Guerra, colla prima il favore del pubblico, che attorno a lui

s'affolla. Primeggia nella Esposizione Nazionale Italiana.

3035. MUNICIPIO di SPEZIA.

Per la bella esposizione collettiva di progetti diversi e di opere dirette

a risanare ed abbellire la città. con un piano d'ingrandimento, con rego–

lamenti d'igiene e carte statistiche e con utili progetti, che auguriamo

vengano eseguiti.

4075. OSPIZIO MAHINO

di -Roma.

La stupenda istituzione degli Ospizi manm , creata dalla mente e dal

cuore del dotto Barellai di Firenze, cosi vastamente diffusa in Italia, imitata

ora dagli stranieri, non

è

rappresentata nella Esposizione che da due sole

città, Roma e Palermo, le quali perciò meritano somma lode pel loro pa–

triottismo nel prender parte alla Mostra dell'attività intellettuale, morale,

industriale, economica d'Italia. Esse ci rammentano che la gratitudine degli

Italiani deve essere oggi solennemente manifesta colla offerta di una

medaglia

d'argento

di collaborazione all'esimio

dott.

Barellai, fondatore benemerito

degli Ospizi marini,