

134 -
3126. SOCIETÀ della Cremazione.
Milano.
La esposizione collettiva stupendamente ordinata e fat ta con elega nza e
buon gusto' dall a
L ega Ital iana della Società di Cremasio nc,
dimostra i
pr ogressi che dal 'suo nascere ai nostri ' giorn i essa compì a malgrado di
ostacoli infiniti. .Ai Crematorii già noti di Gorini, Venini, 'P olli e Clericetti
si agg iunge q uest'anno
liti
nu ovo Crematorio mobile in ferro per Comuni
rurali, che può facilment e essere trasportato ed usato dovun que vogliasi
compiere lo incenerimento dei cadaveri . Le molte urn e cinera rie an ti che e
-moderne
(queste eseguite da due artisti Mila nesi distinti Riva e Braschi) ,
i ragguagli statist ici presenta ti, la ,propaganda pr omossa dalla Società coi
suoi Congressi e colle conferenze pr ovano la costanza delle convinzioni"
l'energia dell 'op erare, l'ingegno dei Direttori di questa Lega. Essa ebbe
onorificenze e premi nelle Esposzioni pr ecedenti t anto italiane, quanto stra-
I
niere. La medaglia d 'oro che le viene assegnata dalla Giuria della Divi–
sione IV le t orn erà forse più gra dita per l'importanza della pr esente Espo–
sizione Nazionale così meravigliosament e riu scit a. '
3047 . L.A
COMP.AG;NIE Générale des eaux pour l ' étranger con sede fissa a
Venezia .
Mentre espone le sue opere d'arte tanto encomia te per dotare d'acqu a
potabile le città di Na poli, di Venezia , di Bergamo, ecc., presenta eziandio
tavol e e piante di acquedotti, un modello in legno di una casa comun e
con distribuzione intern a dell 'acqua, una r elazione di dette opere.. 'rutta'
questa Collezione di oggetti diversi dimostra 'quanto essa sia benemerita e
di quanti encomii essa sia degna ..
Medaglia. d' a.rgento.
3998. .AMBUL.ATORIO policlinico,
Mil ano.
Ha per iscopo la cura gratuita dei malati affetti da infermità speciali ,
come malattie degli occhi, degli orecchi, della gola, della pelle, delle donne,
dei bambini, ecc. Creata e diretta da egregi medici, autonoma , sorretta
dalla pubblica beneficenza, funziona dall o Gennaio 1884 in un edificio
egregiamente disposto, per modo che ogni medico specialista ri ceve, visita
e cura i malati poveri che da lui chiedono soccorso. Istituzione degna di
encomio, che deve servire d'esempio ad altre città 'italiane.
40 03 . .AMBUL.ATORIO di Ortomorfia di
Milll1lo.
P er la ri cca ed elegante most ra di modelli, stampi in 'gesso e fotografie
di deformità deUo scheletro 'per rachitismo e di congegni ed apparecchi
ortopedici per guarirle. Codesta benefica istituzione, diretta dal dott. ' Panzeri
è coronata da molti successi; gode della pubblica stima, merita le lodi ed
il
premio che la Giurìa della IV Divisione si onora di conferirle .
•