Table of Contents Table of Contents
Previous Page  293 / 528 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 293 / 528 Next Page
Page Background

- 273-

~edaglia

di bronzo.

6507; AGOSTINI Fratelli,

Villnmensa

(Forlì). –

Per una macchina denominata dal costrut–

tore

«

Trebbiatrice e Sbizzatri ce

»

Questa

macchina, destinata specialmente a battere

le semenii ed a sepnrarne le diverse ' qua–

lità, si presenta con una costruzione solida,

ma non ha ancora otten

Il

to

il

verdetto della

esperienza.

6508.

AKDERLIKI Giuseppe,

Modena.

-

Per i

suoi vagli, ventilatori, pigiatoi , frangi-biade

e specialmente

-per

il

suo trincia-foraggi.

6510.

BARBIERI Gaetano e Comp.,

Castelmaq–

giore

(Bologna). - Per una sgranatrice da

frumenton e commendevole, e che l'espe–

rienza ha già dimostrata buona, solida e

fii

facile manovra; di ottima costruzione

sono eziandio il suo trincia-foraggio edIl

rompi-p annelli (già contemplato nell a Se–

zione XVIII).

. . . .. BATTISTI,\"I Ercole,

Cesena.

-

Quale col–

laboratore nella mostra ' di cui al K.

6531

del catalogo.

6\ 86.

BI\UKO Giovanni,

Boccadebaldi

(Cuneo).

- Per i suoi buoni strumenti a mano per

la lavota zicne della terra ed alt ri strumenti

agricoli.

6550.

CALLERI Giuseppe,

Alba

(Cuneo). - Per

la serie dei torchi da uva, tan to idrau lici,

quanto ad ingranaggi che a leva multipla

sistema Mabille.

6557. FUGGIGLAKDO Antonio,

Villafranca

(To –

rino) . - Per

il

nuovo cavaradici bene ideato

e ru sticamente costrutto.

6525.

GRIGl.'iOLIO Fratelli ,

Torino,

-

Per la

loro trebb iatri ce con battitore a punte che

seno tan to per

il

frumento come per il

riso.

li526. IMBRICI Cesare,

Milano.

-

Per la sua

collezione ne lla qua le sono buoni i torchi,

l'aratro a doppio orecchio, il frangizolle, gli

erpici ed i trincia-foraggi.

6\55. MAl.'iTELLI Francesco,

Castel Ceriolo

(Ales–

sandria). - Per

il

suo aratro a bure mo–

bile che permette di lavorare il terreno fino

contro i filari di viti.

6531. MOCCHIA Cav. Enrico,

Coggiola

(Le tor–

rette di S. Bagnino ). - Per la sua stigl iu–

trice da canape bene congegna ta.

3;)

6568. MOGLIAMar tino,

P"nt Canavese.

-

Per due

tor chi da vino, .due binde per alzare vasi

vinarii di costruz ione robusta e di grand e

potènza.

.

653'1.

PASSAPOXTlF rat.,

Castelfiorentino

(Fi–

renze). -- Per i trincia-foraggi, svettatci ,

sgranatoi e specialmente per aratro sistema

Ridolfì.

6571. ROATTI Alfonso e C ,

Rubbiera

(Reggio

Emilia). - Per due torchi da uva, un pi–

giatoio, un ventil atore e trin cia-foraggi di

buona costruzion e.

6540. SELLO Giovanni,

Udine.

-

Per i suoi

vagli, ventilat ori di buona costruzione ed

a modico prezzo.

6469. l'ARDITI A. di Giuseppe,

Torino.

-

Spe–

cialment e per i suoi strumenti di frutti–

coltura, potatoi, trap ian tatoi, ecc.

6543.

TARIZZO Lodovico e Al'iSALD!

Torino.

- Per la loro macchina ' a sgranare pi–

selli, bene ideata e costrut ta (già premiato

nella Sez. XVIII ).

61 n .

TlRAi\TI Gi useppe,

Saluzs o

(Cuneo). –

Per la collezione completa degli strument i

agrarii a mano in uso nell'alto Piemonte ;

di buona costruzione e di eccellente ma–

teriale, (già con templato nella Sez. XVIII).

6472.

VASCE LLA

fil

Michele,

Batlaglia

(Padovaj.o–

Per

i

suoi arat ri in ferro battuto, usati pre–

feribilmenle nel Padovano ed anche per i

suoi strum enti a mano per la lavorazione

del suolo.

64 96. V!:'\EIS-RAI\OK Fratelli ,

Mongrando

(Cu–

neo). - Per la buonissima lavorazione dei

loro strumenti da raccolta.

6497.

VI~EIS

Cesare e Fratello,

Mongrando. –

Per la buona produzione dei suoi strumenti

da raccolta.

. . . ,. VAi\ZULLI Frat.

Caronno

(Milano). - Per

i loro apparecchi per imbottigliare e per

la loro scala automatica per caricare botti.

6498. VIl.'iEIS GauùellLio,

Paesana

(Cuneo). –

P~r

la accurala costruzion e dei loro stru–

menti da raccolta.

.. ' .. ZAi\OLETTI Fratelli successo ai Fratell i

MAZZIKI-MARCfIESI,

Il/ilano.

-

Per le loro

ingegnose macchinette destinate all'ap pli–

cazione delle capsule di stagnuola .

. .. . . .ZITA Achille ,

Campobasso.

-

Per i suoi

inn estato i meccanici per viti, che, assieme

alla celerità e precisione di lavoro uniscono

una costruzione diligen te ed accurata.