

- 275 -
SEZIONE XXII.
MECCANICA DI PRECISIONE
Diploma d'onore.
43 6 71. SALMOIRAGHI I ng. A.,
JJfilano.
Per il complesso degli strumen ti di topografia e di
precisione ;
pe' suoi
obbiettivi non inferiori per bon tà a quelli di Mertz , per i suoi cleps e
specialmente pe' tacheometr i superiori per solidità, per potenza e chiarezza
del cannocchiale ai miglio ri e più reputati tacheometri inglesi. A lui si
deve se il patrimonio scientifico lasciat o dall ' illustre Porro non è andato
perduto ed ha potut o passare nel campo delle pratiche app lica zioni.
Medaglia d'oro di II classe
(JJIinistero di
.Aqricoliuru;
Industria e Commercio).
43596 . OPESSI Antonio,
Torino .
Per la q uantità, varietà e pregio degl i oggetti esposti, fra i quali è ri –
marchevole una stadera a ponte bilico per ferrovie della portata
(li
Kg . 30000 ,
a dot ta ta dall e ferrovie Alta Italia e da altre
Società
ferroviar ie. L'officina
Opessi fondata nel 1773 ha pr eso oggidì un not evole sviluppo da pote rsi
considerare come una delle più importanti d 'Italia.
Medaglia d'oro .
.(j60 7. BECCARELLI Luigi,
Vigna le
(Parma) .
Per la grande produzione, prezzi moderati, perfezionamenti continui dei
suoi orologi, pendoli e rego latori da muro .
43 G65.
CABELLA Ing. B . e C.,
ltIilano .
Per la finitezza, precisione e modicità di prezzo degli strumenti , topo- '
grafic i espos ti, e per lo sviluppo dat o all'Officina del Tecnomasio da lui
diretta.
ti
788. CAVIGNATO meccanico della Società Veneta per Imprese e Costruzioni
pubbliche,
Padova
(medaglia di collaborazione).