

- 272-
6556 . FRISA Felice e Luigi Fratelli,
Costig7iole
(Cuneo).
P el loro ingegnoso e semplice , tenditore di fili e specialmente per
il
buono ed utilissimo congegno che serve a congiunger e i fili nelle vigne .
6448. GA:MBINI Pietro e Figlio,
P istoia.
P er la loro buona Collezione di vanghe, vangheggiuole, 'zappe, picconi ,
badili, sarchielli , vomeri e coltri in uso nel Pistoiese; ed an che per la
Collezione dei loro strumenti da taglio, che servono per l 'agricoltura.
6564. LONGHI Cav. Carl o,
Alessandria:
P er la sua Collezione di torchi per vinacce e per olive di robusta e
lodevole cost ru zione e per avere in pochi anni raggiunta una fabbricazione
eccellente de' suoi prodotti (già premiato nella Sezione XVIII).
650 3. MALENCHINI Ing. C. e C.,
F1'renze.
Per la buona locomotiva di tre cavalli, per le sue trebbiatrici destinate
alle piccole proprietà, per i •suoi sgranatoi, e specialmente per i ventilatori
di ottima costr uzione.
648 9. OP IFICIO già SARTORIS,
.N etro
(Biella) .
P er i suoi strumenti agrari a mano, di costr uzione accura ta e lodevole,
favorevolmente, conosciuti sul mercato.
6464. REBUGHI Bartolomeo,
Odo7o
(Br escia).
P er il complesso degli strumenti per la lavorazione del suolo e per la
gr and e e importante fabbricazione dei medesimi e
modi cità
nei ' prezzi.
6466. SALA Fran cesco,
Voghera
(Pavia).
P er i suoi aratri Dombasle ed in generale per gli strumenti destinati
all a lavorazione del t erreno, che sono di buona costruzione e di modi co
.pr ezzo. Fra gli oggetti esposti sono anche degni di menzione gli erpici in
uso nel territorio Pavese.
6576 . SCALA Giuseppe di Na poli,
T orino.
P er una ma cchi na a turare le bottiglie di eccellente disposizione, per
un apparecchio automatico per riempire le bottiglie e particolarmente per
i suoi t orchi nei quali , il movimento della leva facendosi verticalmente,
si può raggiungere una grande compressione con poca fati ca.
6 4 67 . SC.AVIA Cav. Giuseppe,
Castellazzo-Bormida.
Per
il
nuovo aratro affonda solch ì-ravagliatore il quale è un perfeziona–
mento dell'a ratro Guiba ld ed è di utilità grandissima nei t erreni che hanno
un sot tosuolo tenero e ri cco di pr incipii utili.