Table of Contents Table of Contents
Previous Page  297 / 528 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 297 / 528 Next Page
Page Background

- 277 -

6640.

FEURIA Ing , G. G.

Per l" apparecchio destinat o a determinare l ' intensità delle forze mole–

colari nei materiali da costruzione.

6620.

FRASSONI Giov. fu Carlo,

Rovato '

(Brescia).

Per un orologio a lungo pendolo con scappamento sistema Manarh per–

fezionato dall'espositore.

. . . . . GIANI Giuseppe,

Torino.

Per la precisione e finitezza di lavoro constatata negli strumenti di

misura da lui presentati e per la

modicità

dei prezzi.

6623.

GRANAGLIA P. e C;,

Torino .

Pei suoi orologi da torre e. stazioni, di costruzione semplice, accurata e solida.

6624.

JEMINA Antonio e Figli,

lIIonclovì

(Cuneo).

Per gli orologi a grande soneria, lodevoli per solidità, precisione e buon

prezzo. - La sua casa rimonta all'anno

1785.

6655.

LAMPERTI e GARBAGNA'n,

lIIilano.

Per la ricca esposizione di oggetti e lavori per fotografia, fra i quali

sono specialmente a segnalarsi gli otturatori ad uno e due obbiettivi ed

j

telai a doppia cortina tutta interna.

664D.

LEONARDI e ZA:àIBEI..

r.r,

T orino.

Per la quantità degli oggetti esposti che consist ono specialmente in

utensili ed apparecchi destinati ai laboratori di chimica, d'igiene e di me–

dicina, la cui costruzione eseguita dalla Ditta espositrice per la parte me–

tallica è notevole per l'accuratezza.

6595. OLLEAIW Antonio,

Piverone

(Ivrea).

P er due tipi speciali di stadera a ponte bilico, l'uno detto a IJonte

levatoio e l'altro a ponte bili co economico. Il tipo a levatoio ebbe l'ap–

provazione della Regia Commissione consultiva di pesi e misure; nel

~ipo

a bilico economico ai campioni di pesi trovasi sostituito un apparecchio

speciale detto

pesomeiro

d'invenzione dell 'espositore,

{j05ì.

OI..IVA Pietro,

lIIilallo.

Per la buona e svariata produzione di occhiali , ed .occhialetti.

6674.

PELLEGHINO Bernardo,

Torino .

Per la bontà degli apparecchi per ricerche biologiche, dei quali l'espo–

sitore è uno dei primi costruttori d'Italia. ,

665D.

I

l0NTI

Carlo,

Venezia.

P er le sue lenti isoperiscopiche di , curvature ben scelte e le lenti

l S0–

cromatiche costrutto con lastre smaltate ad una superficie..