Table of Contents Table of Contents
Previous Page  440 / 528 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 440 / 528 Next Page
Page Background

- 420-

CLASSE

ix.

APICOLTURA

Medaglia d'oro.

11095 .

BERTOLI Giacomo,

Varallo Sesia.

Per le regine ott enute con metodo speciale di selezione e migliori di

tutte le altre, per l'ottimo metodo di apicolt ura nomade , pel miele e la

cera

di

ottima qualità ed

il

modo di presentazione de' suoi prodotti.

11059.

CARANTI Cav. Biagio,

Chiusa

eli

P esio.

P er la sua bellissima mostra complessiva, per l ' estensione e l'incorag–

giamento dato all' apicolt ura, per la quantità e qualità del miele e della

cera prodotti.

11075.

PAGLIA Lucio,

Castel S. P ietro

(Bologna).

Per le arnie e le regine, la cera ed il miele di ottima qualità, per la

quant ità della produzione, per l'impulso dato all' apicoltura e sopratutto

pel metodo eccellente, onde agevolare lo smercio del miele.

11078.

TARTUFERI Andrea,

F abriano.

P,er l'importanza de' suoi Stabilimenti, per la qualità e la quantità dei

prodotti esposti, per lo smercio e la presentazione dei medesimi e per la

buona e solida fabbricazione delle arnie e del tmateriale.

Medaglia d'argento.

110 92.

ASCHIERI Giuseppe,

Vian"gi.

Per l' ottima qualità della cera e del miele, per la produzione, lo

smercio e pel modo di presentazione dei prodotti.

11056.

BENUZZI e C.,

Vigolzone

(Piacenza).

Per gli ottimi fogli cerei fatti con macchina apposita

Duniam

e l'im–

pulso dato all'apicoltura .

11070.

BOGGI.A.LI

Fra telli,

L odi.

Per l'ottimo apiario, la cera, e specialmente per l' eleganza nel modo di

presentazione del miele e la quantità dei prodotti ottenuti.

11097.

BI.A.GINI Michele,

Vignola.

Per l'ottima qualità ed il grande smercio della cera e del miele, e per

i molti prodotti secondari.