

424 -
Medaglia d'argento.
. . . . . . BERARDO e Figli,
Tor ino.
F unghi bianchi e rossi di buon gusto e perfetta conservazione. Vennero
assaggiati in luglio e settembre ed il gusto si trovò identico nelle due
degustazioni.
Nello stesso modo si conservò pure il gusto del liquido acetoso, entro
cui sono conservati i funghi.
111 68. ELIA Giuseppe,
Cegl(e Messapico
(Lecce).
Presentò fichi bianchi e neri bene disseccati e
di
qualità scelta. Diede
da qualche tempo nuova vita a questo commercio, che abbisogna d'inco–
raggiamento, quale cespite di ricchezza per quella regione.
111 58. GUlLLOT Baronessa Luigia,
Alghero
(Sassari).
Presentò due cassett e, una di fichi bianchi e una
di
zibibbo di buona
qualità ed eccellente preparazione.
958 3. JATTA Antonio, '
Ruvo di P uglia
(Bari).
.
.
Present ò scelta, ricca e buona collezione di mandorle dolci ed amare.
. . . . . . MAURANO,
Castellabate
(Salerno).
P er i fichi bianchi e neri esposti e riconosciuti
di
qualità scelta , nonchè
per l'impulso dato a questo genere di commercio:
111 98 e 11 235. :MELETTI Tito,
A scoli P iceno.
Per le ottime olive, ben preparate e di buon , gusto e per le altre con–
serve, come funghi neri, ecc., di buona scelta, ma non del tutto ben con–
fezionate per la cottura .
•• . . . . :MONASTERO di San Filippo Neri.
Funghi disseccati ottimamente: cotti, .mantengono
il
loro gusto squisito.
11237 e 11 242. ROCCA Luigi e Figlio,
Morb egno
(Chiavenna).
Funghi variamente preparati e polvere di funghi per salse. Ottima .qua–
lit à, gusto naturale.
11228. SOGNO Bernardo,
T orino.
Per i suoi legumi in conserva, i suoi cardi, le sue olive, e specialmente
per le buone conserve e salse di pomidoro esposte.
11 231. TO:MMASINI Domenico,
T revis o.
Peperoni, citrioli piccoli, cipolline, carotte, fagiuolini e cavoli ben pre–
parati e ben conservati.
• .• •. VISMARA Luigi. ,
Per avere , egli pel primo introdotto in Italia la fabbricazione 'delle fecole
di patate.