

- 36-
Medaglia d'argento.
. . . . . ASILO Adelaide Cairoli,
R oma.
L' esposizione complessiva della svariata e scelta suppellettile scolastica è
corrispondente ai migliori metodi d'insegnamento
oggettivo,
1583. ASILO Infantile Garibaldi,
Treviso.
La veduta generale esterna e la pianta dell'edificio scolastico offrono
prova di un I stituto bene ordinato.
1598 DIRETTORE Scuole Primarie,
Oologna Veneta
(Verona).
L'alzato e la pianta dei fabbri cati , ad uso Scuole maschili, femminili
rurali , rispondono alle esigenze didattiche, conciliate con un' equa eco–
nomia."
1657 . GAUTHIER Alessandro,
Torino.
Il suo braccio automati co schermitore è una nuova invenzione, che so–
stit uisce al piastrone un braccio armato, rispondente ai colpi, misurandone
la velocità.
1606. MUNICIPIO DI CENTALLO (Cuneo).
I disegni presentati dimostrano la felice disposizione dei vari locali degli
edifizi scolastici, sia dal lato igienico. che dal lato didattico.
164 9. PAGLIANI Dott. Luigi,
T orino.
Bene ideato il banco, con sedile girevole, per giardino d'infanzia. Esso,
meglio d'ogni altro in uso, ser ve al riposo dei bambini.
1615-1650-1660. PEZZAROSSA Giuseppe,
Bari.
Ricca e variata la mostra di attrezzi ginnastici, accompagnata da tre
disegni di palestre già "attivate. Apprezzabili assai il nuovo motore del
passo volante
e l'apparecchio
toraco pneumomeiro.
1651. PISTONO Cav. Carlo,
Torino,
I banchi esposti corrispondono pienamente ai precetti dell'igiene e, me–
diante un semplicissimo congegno, si adattano tanto per i bambini che per
gli adulti.
1652. RAVÀ M. Eugenia,
Roma.
Essa espone un albo di lavori froebelliani e con una lunga serie di com–
binazioni graduate e metodiche raggiunge l'effetto di un più facile e pra–
tico insegnamento pegli Asili e Giardini d'Infanzia.
1652· RAVÀ Ing. Vittore ,
Roma.
Il suo banco per gli Asili e Giardini d'infanzia
è
pregevole per solidità
e per eleganza.