Table of Contents Table of Contents
Previous Page  59 / 528 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 59 / 528 Next Page
Page Background

- 39 -

1724.

C~STELLI

Prof. Giacomo,

Torino.

,

Si ritiene fecondo di ottimi effett i

il

metodo esposto nel

Trattato Ra–

zionale di Callt"grafia.

1868. GHIOTTI Prof. Candido,

TorùlO.

Opportuna la scelta dei temi proposti nella

Crestomazia Francese.

Lo–

devoli la Grammatica ed il Dizionario francese.

1690. MOMO Prof. Eusebio, .

r-sau.

Eseguiti con artistica e 'metodica eleganza i diversi caratteri nel suo

quadro calligrafico.

1880. PROVENZ.A.L Prof. Aristide,

Livorno.

Eccellente la scelta dei frammenti d'Autori nostri

nell'Antologia Ita–

lian a-Inglese,

ad uso degli stranieri.

1909-2 592.

R.

IS'l'ITUTO Tecnico,

Alessandria.

Utilissimi gli appar ecchi per la dimostrazione elementare delle proiezioni

geografiche, e lodevoli i disegni d'orn ato e di "architettura .

1700. SOCIETÀ Educativa Marruccino-Frentana,

Chieti.

Le collezioni del Museo scolastico sono una saggia applicazione del me–

todo sperimentale. Si raccomanda una miglior classificazione.

1928. SPINETTA Prof. Francesco,

Genova.

Accurate ed utili le tavole in rilievo per l'insegnamento della geografia.

Meda.glia. di bronzo.

1849.

BA.RONE Prof. Sisinio,

Vicenza.

-

Nella

sua grammatica latina notansi una certa ori–

ginalità di riflessione e la perfetta cono–

scenza degli acquisti linguistici.

1851.

BOCCI Prof Donato,

Torino .

-

Scelta ed

opportuna copia di notizie storiche e geo–

grafiche illu stranti

il

Dizionario della

Di–

vina Commedia.

1719.

BOSCA.RY

Giorgio,

Milano.

-

La bontà

del metodo e la tenuità del prezzo racco–

mandano i suoi quaderni calligrafici.

1854.

CARROZZARI Raffaele,

Cento

(Ferrara).

.:

Ordine e chiarezza nei

«

Precetti di elocu–

zione •.

c:

1725.

CERUTTI Pietro,

Torino.

-

Il metodo

comparativo delle forme calligrafiche porge

al fanciullo l'occasione di valutarne le dif–

ferenze e conduce con adatti esercizi di sil–

labazione graduata alla lettura.

1933.

CORONA Cav. Giuseppe,

Torino.

-

Inte–

ressante la sua monografia industriale . L'I–

talia Ceramica •.

1756.

MAP.CHETTI Daniele,

Bergamo.

-

Com–

mendevole

il

corso di scrittura.

1913.

MORELLI Orazio,

Padova.

-

Carta idro–

grafica stradale amministrativa della Pro–

vincia di Padova - Lavoro accurato.

1693.

PARJ~1

Enrico,

Faenza.

-

Il suo alfabe–

tiare mobile, senza essere complicato e mec–

canico, facilita l'insegnamento della lettura.

1921.

PUMBA Cesare,

Torino.

-

Modello in ri–

lievo ed in curva della superficie dell'Italia.

Ottimo concetto, non porfettamente appli–

cabile in linea didattica.

1776. RONCALLI Antonio,

Cento

( Ferrara ). –

Assai utile e rispondente all'attività dei fan–

ciulli

il

suo strumento per l'insegnamento

della lettura e scrittura contemporanea.