

- 40-
1883. RUMO Prof. Giuseppe,
Vigevano.
-
Il libro
«
Precetti ed esempi di lingu a italiana per
gli alunni delle Scuole Tecniche
~
è
una
guida adatta , perchè semplice e facile, al–
l'apprendimento del comporre .
1924. SCIOLDO Grato, Editore,
Torino.
-
Carte
geografiche del Comm. Schiaparelli e di
Emilio Mayr. - Diligente esecuzione.
1700. SOCIETÀ fra i' maestri elementari,
Ve–
rona.
-
Il sillabar io e libro delle prime
letture (tip, Apollonio Verona) è veramente
a lodarsi per l'utilità degli esercizi prepa–
ratori di canto, pronuncia e scrittura, e
per l'opportuno uso dei segni ortografici
adottati dalla lessicografia italiana,
1784. THEVEXET Prof. Giovanni,
llJilano.
-
Belle
ed utili le tavole incise, formanti un intero
corso di scrittura ed accompagnate da un
trattatello sullo insegnamento.
1786. TRAINA Antonio,
Callanisseua .
-
Efficace
il
metodo comparativo introdotto nell'in–
segnamen to della nomenclatura.
1706. VIGLlARDI Carlo,
Roma.
-
Semplice ed
utile il suo alfabetiere mobile. Può usarsi
con risparmio di. tempo pel maestro, con
diletto degli alunni.
Menzione onorevole.
1664. AGABITI Agapito,
Orvieto.
-
Per la copia e
varietà delle opere colle quali compie e illu–
stra il programma di Classe
la
eleme ntare.
1712. ASSANDRO PALAZZO Primina,
Torino.
Semplice ed efficace il metodo di lettura.
1850. BAZZIGALUPI Luigi,
Vigev'lno.
-
Buoni i
temi e programmi d'istruzione elementare.
1852. BRIAl\'ZI Luigi,
Milano.
-
Lodevole la
nuova Grammatica francese.
.. ... CAZZMilGA Rag. Ernesto,
Milano.
Quadro
grafico rappresentante i dodici Visconti.
1868. DOGLIANI Prof. Giustino,
Torino.
-
Col–
laborazione nell'utile periodico
«
La Lingu a
Francese nelle scuole secondarie d'Italia
» •
1859. DROCCHI e BODELLA Prof.,
Torino.
-
Per
la bontà delle recentissime correzioni nella
Grammatichetta Italiana.
1861
bis.
FALCIOLA Prof. Camillo,
Torino .
-
Sin–
tetica la sua grammatica inglese.
1921 .· FRITZSCHE Guglielmo,
Roma.
-
Esecutore
carta geografica a curva ed in rilievo della
superficie d'Italia.
1745. GIRARDI Prof. Secondo,
Caluso
(Torino).
- Commendevole per l'arte ed
il
metodo
il
saggio calligrafico.
1758. MARTIGliONI Adele,
Mi/ano.
-
Sistema teo–
rico pratico per l'insegnam. della calligrafia.
1761. MORELLI Leone Francesca,
Torino.
-
li
libro di lettura per le classi elementari
è
un lavoro ben ordinato e che contiene molt e
indicazioni relative alla vita pratica.
191 4. MUSEO Pedagogico, Università,
Palermo.
- Veri ma scarsi i principali tipi della
razza umana.
1916. NUVOLI Ing. Riobaldo,
Torino.
-
Rile–
vasi un sufficiente criterio didattico nella
Carta topografìca in rilievo.
1893. PEROl\:E Secondo,
Novara.
-
Diligenti i
cenni elementari sulle proiezioni geogra–
fiche.
1771. PIOMARTA Prof. Anacleto,
Bergamo. –
Pratico, facile, comparativo il metodo auto–
didattico di calligrafia.
1696. PRESITELLI Salvatore,
Reggio Calabria. –
I!
suo compositore a lettere mobili agevola
l'insegnamento della lettura ai bambini.
1925. R. SCUOLA Tecnica, .
Verona.
-
Per la
bontà di alcune carte geografiche. Si de–
sidera una maggior correttezza in quell e
della Scandinavia.
1922. SALA Prof. Aristide,
Faenza.
-
Accurata
la sua illustrazione della Terra di Lavoro.
1780. SILVESTRlNI Cesare,
Perugia.
-
Ordinato
e completo metodo calligrafico.
1703. STOCCHI Prof. Luigi,
Castrovillari
(Co–
senza). - Sillabario con corrispondente
unico cartellone ed alfabeto mobile. Ha il
merito di volgere ad un solo intento pa–
recchi mezzi.