Table of Contents Table of Contents
Previous Page  61 / 528 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 61 / 528 Next Page
Page Background

-

4 1 -

SEZIONE VI.-

METODO DI .INSEGNAMENTO GENERALE DI SCIENZE POSITIVE

E SPERIMENTALI

ç LASSE VII e VIII

Medaglia d'oro

(JJIin istero

a-n«

Pub1J7iw Istrueioncv.

2252 -2292 .

SOCIETÀ Tecnica d'I ngegneria ed Industria,

Firenze.

Colle molt eplici collezioni ad uso dell'Insegnament o oggettivo, meroiolo–

gico e tecnologico essa è riuscita a creare un' industri a nazionale, che ci

risparmia di ricorrere all 'estero. Il prezzo mite, di molto inferiore a quello

. richiesto da Parigi, Vienna, Praga, dovrebbe animar e Governo e Muni–

cipi a valersene per le Scuole elementari, professionali e di arti e mestieri.

Nelle cassette contenenti oggetti riferibili all'alimentazione, al vestiario e

alla casa, 'l'insegnamento sperimenta le vi trova la pratica attuazione.

J~

pre–

gevole assai la collezione

d'insett i uti li

e '

nocivi

tanto dal lato scientifico,

che dal lato sperimenta le.

Medaglia d'oro.

202 3-2276.

PAIJ.À.ZZI Prof. Romeo, .

Roma.

Album d' ornat o classico e

C01'Sj

elementari. Giudiziosa gra duazione degli

elementi tratti da foglie naturali. Ottima scelta di motivi ornamentali, dedotti

da frammenti antichi, rilevati a mezza macchia con isquisito gusto artistico.

2028 .

PISCICELLI P. Oderisio,

]Jlon te Cassino

(Caserta). ·

La paleografìn artistica nei Codici Cassinesi, applicata ai lavori indu–

striali,

è

un'opera commendevolissima per la ben intesa collezione di . ele–

menti d' incont estabil e valore artistico, e pel buon cara t tere della compo–

sizione di svariati esemplari di prati ca applicazione.

22 52-22 92:*

VIMERCATI Conte Guido,

F ir enze.

Solerte ed espert o dir ettore della

So~ietà

Tecnica d'Ingegneria e d'Industri a.

204 3.

ZUCCHETTI prof. Alessandro,

T odi .

Opportuna collezione di modelli . per le ' definizioni pratiche della Geo–

metri a descri ttiva.

e