

- 38-
SEZIONE V.
METODI
DI INSEGNAMENTO
LETTERARIO
E DI COLTURA GENERALE
.
.
CLASSE III, IV, V, e VI ,
Medaglia d'oro
(ltlinistero llella Pubbli ca Istruziqne)'
1904. CHERUBINI Cav. Claudio,
T orino.
Le sue carte in rilievo, specie le più recenti, sono le migliori di quante
finora vennero pubblicate in Italia, a scopo d'istruzione.
Medaglia d'oro.
1709. ANDREOLI Prof. Eliodoro,
Milano.
I suoi modelli di calligrafia sono semplici, svariati, di poco costo e di spe–
rimentata utilità. Pregevoli i saggi 'di carattere antico romano e medioevale.
236 6. FORNACIARI Prof. Raffaele,
Lucca.
È
notissimo come cultore degli studi linguistici e letterari. Espone
«
Il
disegno storico della Lett eratura Italiana e la Grammatica Italiana dell' uso
moderno
»
opere pregevolissime ed utili per la profondità delle cognizioni.
Medaglia d'argento.
1669. BATTAGINI Giuseppina,
Verona.
Le lezioni pratiche di nomenc1atura ed il diario scolastico della maestra
giardiniera, rendono facile l'applicazione del metodo Froebelliano.
1716. BENETTI Manfredo,
Ferrara.
Il suo trattato pratico di calligrafia guida l'alunno, quasi senza avve–
dersene,
li.
superare le difficoltà delle forme.
1853.
CANN C. Teofilo,
Firenze.
Buona la collezione graduat a di opere relative allo studio della lingua
inglese e pel metodo didattico, e per la chiarezza d'esposizione, e per la
scelta dei temi.