

-3-
1f'isèritto su raschiatura.
()
La seconda
u
di
uocabuIa
è
corretta in sopra·
·linea su
i
(9)
La
u
di
paludib;
è
cOI'retta su
i
(lO) B: colonis colonia
.(11) B: causu
(12) ante
è
riscl'ilto su raschiatura.
n.
,Corrado [IJ], imperatore, concede il vescovato di Morienna
alla Chie$a di Torino in persona del vescovo Guido (16
marzo 1038).
FONTI. - A. L'orig., o pseudorig., già esistente in
AAT,
categ. I, mazzo I,
'II.
1, ora manca, e se ne conserva solo più la guardin con scrittovi sopra:
." Diploma dell'Imperatore Conrndo di Conflrmatione
Il
favore del Vescovo di
Torino di tutto ciò, che spetta al do Vescovado, e Chiesa di Torino, ove si ve·
nera la Mazzella di . Gio. Battista Precursore, ed altri Corpi anti Martiri,
Santi olutore, Adventore, ed Ottavio Confessori, Santi Martiniano, Giugliano
.(sic)
Bisucio, con donazione a favore di do Vescovo di Torino del Vescovado
della Città di Morienna, Castelli, e luoghi ivi specificati dal med o dipendenti,
·con tutte le sue pertinenze
». -
B. Copia collazionata da Prospero Balbo, dalle
schede di G. averio Nasi, in
Bibl. di
.
!tI.
il
Re, in Tor., Miscell. patria,
·vol. LIX, n. 39. - C. Cenno in UGHELLI,
It. aera,
IV, 1037. - D. Cenno in
ì\1EYRANESIO,
Pedem. Sacrum,
in
M. h.
p., S
.,
IV, 170. -
E.
Reg. in TUMF,
' n. 2119, con data. 16 marzo 1039", nel qual giorno, infatti, Corrado Il el'a ef·
-fettivamente a Colonia
(ibidem,
n. 2120).
OSSERVAZ. -
li
doc., per la forma e per
il
contenuto,
é
molto sospetto.
i\LET.
DI
PUBL. - Si riproduce B. - F. GABOTTO.
Jn nomine Sancte et indiuidure Triilitatis Conradus Dei misoramine.
.Jmperator
[Oum]
anctarum Eccle iarum Juraetre di ponere, etordi·
nare intendimu ,Diuinam nobi maie tatem atque elementiam conci–
liari aliquantisper autumamu ,et regni ·tatum eeiam augmentarc, et
·diri ....ere exi timamu . Proinde omnibu prre. entibu pariterve futuris
.ad anete Dei Eccle ie gremium militantibus, in np tra quoquc po–
te tate degentibus innote cat quod petitione atque precamine Odol–
l'i i Brixiane Ciuitati Episcopi omne re et proprietates, predia
eruo et
ancillas~
mobile et immobile confirmamu , et per huius si·
gniflcationi preceptum roboramus (l) Tanrinen i( ) Ecelesire. ubi ma–
xilla aneti et Precursori Baptiste olitur, atque aliorum anctorum
Martyruro ' ·el onfe orum, ecundi seilicet, olutoris. Erentonj. et
Oetauii Confe orumque Marliniani, Jullani atque Di utii (s-ic), undc vi·
detur Vido Epi opu e e
p~1:or,
re videlieet illa ,qua pro animre
mere remedio eidem Ecele ire contulimus in perpetuam pl'oprietatem
donamus Epi copatum eilicet Moriennen is Ciuitati domos curo omni–
bu edi.tlcii uis.Curtem videlicetSancti. Andrcreeum castro et districto.
Curtem aneti.
~Iichaeli
curo castro, et distrieto. Curtem de igneriis
(