Table of Contents Table of Contents
Previous Page  10 / 464 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 10 / 464 Next Page
Page Background

- VIII -

sente

B iblioteca:

degli uni e degli altri, però, è dato a suo

luogo un regesto in italiano.

Non i considera come parte dell'Arch. arciv. di Tor., seb–

bene depositato nel palazzo dell'Arcivescovato (ma in ben di-

tinto locale),

l'Archivio Piossasco di None,

che d'altronde,

per gli pogli fattine altra volta dal con te Benedetto Baudi di

Vesme e da chi scrive, non sembra contener altro prima del

1300 fuorchè quanto è già publicato od in corso di publicazione

nei volumi II e III di questa

BitJlioteca.

Mi fu compagno di lavoro per questo volume l'egregio pro–

fessore G. B. Barberis, dl')ll' Istituto Tecnico e Liceo pareggiati

di Pinerolo: però, secondo

il

nostro uso, ogni documento porta

il

nomo di quello di noi che ne ha curato l'edizione. Sui cri–

terì della quale nulla è da aggiungere o da togliere ai consueti

della

Biblioteca

per quanto riguarda

il

C01"PUS Chartarum

ltaliae.

Re ta ancora a me il debito gl'aditissimo di rassegnare le più

vive e devoLe e 'peflssioni di riconoscenza a S. E.

il

Cardinale

arcive covo Ricbelmy, che non soltanto mi consentì la libera

con ultazione del peezio o Aech. arciv. di Torino, ma con quel–

l'alta bontà che gli è propria e che non va mai disgiunta dal

retto o pr'ofondo sapere, i compiacque ancora di tali cortesi

facilitazioni che ogni parola riesce inferiore al verace senti–

mento del mio animo verso di lui. Ed un grazie anche al re–

verendo archivi ta D. Rocchietti ed a tutto

il

personale della

Curia arcive cov ile, di cui la pazienza dev'e ere tata me sa

più voltè a prova dal troppo incalzante lavoratore.

Infine, la benemerenza del Municipio di Torino, che, indaco

il

enatore condo Frola,

f,

rni un concorso veramente muni–

fico p l' la publicazione di que to e di altri cinque volumi di

do um nti e tudì è uperiore ad ogni e pre sione di l'icono-

cenza della no tra

ocieta

e di quanti amano la risurrezione

delle glorio e memorie del no tro vecchio Piemonte.

Pine/'olo,

31

luglio 1906.

FERDI

DO GABOTTO.