Table of Contents Table of Contents
Previous Page  292 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 292 / 300 Next Page
Page Background

262

STORIE DELLA MONARCHIA

(Giornali

scien~ìfici,

ecc.)

3685. -

LA GAZZETTA degli studenti. Ri–

vista giovanile di scienze, lettere ed arti.

'futti gli studenti possono essere colla–

boratori.

=

Torino, tipo G. Derossi; n. I;

5

gen–

naio

1873 (-1

febbraio

1874).

3686. -

LA RIVISTA GIALLA. Cronaca buia,

settimanale.

=

Torino, tipo G. Borgarelli, n. I;

21

gennaio

1873.

.

3687. -

LA CRITICA della istruzione secon–

daria, classica e tecnica. Giornale eudo–

madario scolastico.

=

Torino, tipo Fodratti, n. I, 5 marzo

1873

sq.

Diretlo dal professore Alessandro Foroaris.

3688. -

.GAZZETTINO delle campagne. Pic–

colo periodico mensile pei coltivatori.

:;: Torino, tipo A. F. Negro,

1873

(ag'osto

-novembre).

3689. -

IL PROGRESSO. Rivista mensile delle

nuove invenzioni, scoperte, ecc·

=

Torino,

1873

sq.

• Si stampa due volte al mese nella tipografia di G. Oe–

rossi.

3690. -

IL COSMOS. Giornale di geografia

e viaggi.

.

:;: Torino, tipo V. Bona,

1873,

sq.

Si pubblica tullora. Fondato e

di~ello

dal prufessore

Guido Cora.

3691. -

IL NUOVO NARRATORE. Periodico

ebdomadario.

=

Torino, tipoNazionale economica di

A. Pignata; n. I,

7

marzo

1874.

.

V. n. 3679.

36!J2. -

AVANTI! Giornale critico-letterario.

=

TOI:ino, tipo e lit. C. Perrin,

1874

(15

marzo

-31

maggio).

• nirello da G. Serena.

3693. -

GIORNALE per

l'inse~'namento

te

0-

rico - pra~ico

della lingua.

fr~ancese.

.

=

Tormo, Stampo

li.

dI G.

B.

Paravla

e C., n. I;

15

giugno

1874

(-21

agosto).

Di Giacomo Bollero.

3694. -

LA RIOREAZIONE PER TUTTI. Perio–

dico mensile.

=

Torino, tipo A. Fina ; n. I; agosto

1874

(-giugno

75).

Dirello da G. A. Moccagalla.

3695. -

LA SOIENZA per tutti. Giornale

ebdomadario illustrato.

=

Torino, tipo Fodratti,

1874 (7

novem–

bre

-30

dicembre).

Direltore Enrico Engel.

3696_ -

'IL VESSILLO dei maestri primari

d'Italia. Giornale politico, letterario, di–

dattico.

.=

'forino, tipo Tarizzo, n. I;

15

no–

vembre

1874 (-77).

Diretto dal prot. Federico Viassolo.

3697. -

LE SERATE ITALIANE.

=

Torino,

3698. -

L'AvVISATORE FINANZIARIO. Ri –

vista di agricoltura, industria e com–

mercio.

=

Torino,

1874 (-76).

3699. -

IL MAESTRO ELEMENTARE ITALIANO.

Monitore delle scuole primarie.

=

Torino, tipo Tarizzo,

1874,

sq.

Si pubblica settimanalmente dalla tipografia Camilla e

Berlolero.

nal 1876 ha un supplemento ilIuslrato periodico, inti·

tolato la

Guida degli scolari

e dal

~

879 un altro supple–

mento cuI Dome

L'Aracne.

3700. -

IL ZOOTECNICO.

=

Torino, tipo G. Candeletti, g'ennaio

1875.

In pubblicazione ebdomadaria in--4° di

~

2 pp. COD co–

perlina.

I

Sebbene la produ7.ione, l'allevamento ed

il

migliora–

mento degli a'nimali domestici siano di una imporlanza

primaria per l'agricoltura e per l'economia pubblica. e

dall'universalità sia ammesso cbe la zoolecnia non può

avere basi sicure se non sorrella dalla scienza, pure In

\lalia, come nel!li allri paesi civili, mancava un giornale

speciale che Irallasse scientificamenle e praticamenle

quesla importanle maleria.

• Conosciuto che

il

fondarne uno avrebbe potuto ar–

recare qualcbe lume al paese, giaccbè cosi vi sarebbe

slata una palestra su cui discutere le quislloni di zoo–

lecnia misi in atlo

il

concello e colle sole mie povere

forze diedi vila al

Zoo/ecnico,

il

Itiorno

~

o gennaio del

~

8i5, puhblicandolo tutti

i

Itiovedl.

I

Esso fu sempre da me redalto e diretlo , lasciando

però larga liberlà ai corrispondenti di manifeslare la

propria e disculere l'opinione altrui.

" Ho avulo

il

conforto di vederlo eslendersi, non solo

in I1alia, ma ancbe in Francia, in

Bul~aria,

In America, ecc.

e di vedere accolle ed attuale dal Minislero d'

A~ricoltura

molte cose dal

Zoo/etnico

propu~nale.

Nè minore .od–

disfazione provò

il

Zoo/etnico

nello scorgere che per la

sua propaganda si è cusliluita una

Società

dei

Zoolecnici

italiani.

~ .

(Da tellera del

.J4

aprile

f

883

del cav. pro(.

A'ntonio De-Silveslri ad Antonio Manno)

'.

3701. .-

L'INGEGNERIA civile e le arti in_o

dustriali. Periodico tecnico, per lo svi–

luppo ed

il

perfezionamento della scienza

pratica e delle industrie nazionali.

=

Torino, tipogr. Camilla e Bertolero,

1875

sq.

In pubblicazione, mensile.

I

Queslo periodico venne fondato dall'ingegnere cava–

liere Giovanni Sacberi che ne è lullora

il

direUore. Ne

sono edilori i signori Camilla e Ilerlolero, tipografi e !ilo–

grafi in Torino. La sua pubblicazione cominciò

il

~

o gen–

naio

f

875 ed è mensile.

I

Fino da' suoi primordi inconlrò favo'te presso gli in–

gegneri ai quali è particolarmenle rivollo, e trovasi uni–

formemente diffuso in tuIle illdistinlamente le provincie

d'ltalia_

I

Non èbbe mai sussidi di sorla, né accettò la Inserzione

di articoli a pagamenlo.